Diffusione e vitalità delle biblioteche: un indicatore di impatto per il “Rapporto sul benessere equo e sostenibile” (BES)

04 Pubblicazione in atti di convegno
Faggiolani C., Federici A.

Proseguiamo con questa relazione la riflessione intrapresa nel convegno del 2017 dedicato a “La biblioteca aperta: tecniche e strategie di condivisione”, nella sessione “La biblioteca pubblica nelle politiche di welfare: nuovi criteri di valutazione dell’impatto sociale” dove lanciammo quello che allora era l’inizio di un progetto Istat-Sapienza volto all’individuazione di una serie di iniziative di ricerca finalizzate alla misurazione delle biblioteche italiane, con l’obiettivo di restituirne la complessità nella duplice dimensione di fruizione (output) e impatto (outcome). Lo scorso anno, nell’ambito del convegno dedicato a “La biblioteca che cresce: contenuti e servizi tra frammentazione e integrazione”, nella sessione “La biblioteca tra complessità e integrazione”, presentammo i primi risultati ottenuti e tracciammo il disegno del percorso che ci vedrà impegnati nei prossimi anni, già inserendo tale riflessione in questo paradigma pervasivo che è lo sviluppo sostenibile. In questo convegno dedicato proprio alla relazione che esiste tra biblioteche e obiettivi di sviluppo sostenibile presentiamo i primi esiti del progetto in relazione al concetto di “impatto” delle biblioteche e all’auspicabile futuro inserimento di un indicatore dedicato ad esse nel rapporto BES di Istat, usando come linee guida per il nostro intervento le 4 parole chiave esplicitate dal sottotitolo del convegno: strategie, azioni, indicatori e impatto.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma