Innova. Guida pratica per il Terzo Settore

03 Monografia
Grieco C, Montesi F, Seganti S

Il concetto di innovazione sociale fa riferimento alle soluzioni innovative create per trovare risposte
efficaci alle problematiche e ai bisogni più pressanti per la società. Laddove tali questioni non riescono
a essere adeguatamente affrontate dalle strutture e dalle politiche esistenti, si è generato un nuovo spazio
d’intervento, all’interno del quale con lo sforzo sinergico di attori diversi si cerca di rispondere ai bisogni
delle persone e delle comunità.
Il contesto nel quale si sviluppa l’innovazione sociale è caratterizzato da una serie di tendenze strutturali che
stanno radicalmente cambiando il modo di vivere: l’invecchiamento della popolazione, la disoccupazione,
la diseguaglianza e le nuove forme di povertà, la disparità di genere, l’immigrazione, sono solo alcuni dei
fenomeni che caratterizzano la nostra epoca e che pongono con urgenza nuovi bisogni da soddisfare. Ci
troviamo dinanzi a un mondo sempre più complesso e dinamico, in relazione al quale vi è un divario
crescente tra il fabbisogno sociale e le risorse effettivamente a disposizione per sostenerlo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma