terzo settore

Service Design for Public Sector

Service Design for Public Sector

Le attività del Gruppo si incardinano principalmente nella produzione scientifica del Service Design, alla convergenza interdisciplinare tra i saperi del design, della psicologia, del management e delle ingegnerie gestionali, dell'informatica, delle scienze sociali e del policy making, concentrandosi sugli assi tematici della transizione digitale, della transizione ecologica, del public engagement e della health society, che investono tutti i servizi al cittadino secondo processi di partecipazione, consapevolezza e condivisione, per il miglioramento della qualità dei contesti sociali e la p

Le novità del decreto semplificazioni

Il saggio mette in evidenza i profili di interesse per l'amministrazione condivisa derivanti dalla conversione in legge del c.d. decreto semplificazioni (legge n. 120 del 2020), con particolare riferimento all'introduzione di nuovi principi nella legge generale sul procedimento amministrativo, la responsabilità contabile e penale dei funzionari pubblici, il coordinamento tra codice dei contratti e codice del terzo settore e, infine, la nuova disciplina degli usi temporanei di edifici e aree urbane.

La soggettività giuridica degli enti del terzo settore: profili lavoristici

Il saggio analizza, in senso critico, la disciplina lavoristica introdotta dal c.d. codice del Terzo settore (d.lgs. n. 117/2017 ) e dal d.lgs. n. 112/2017, in materia di imprese sociali, con particolare attenzione alla disciplina contrattuale applicabile ai rapporti lavorativi instaurati all'interno di tali Enti, al trattamento retributivo ad essi dovuto, alle nuove disposizioni applicabili ai volontari e al soggetti svantaggiati. L'analisi è svolta anche alla luce delle recenti innovazioni introdotte dal Codice dei contratti pubblici (d. lgs. 18 aprile 2016, n.

La configurazione della funzione amministrativa nell’erogazione dei servizi sociali

Accanto alla modalità principale di espressione dell’autonomia
negoziale rappresentata dal contratto – così come oggi regolata, in
via prioritaria, dal Codice dei contratti pubblici di cui si parlerà nel
paragrafo successivo – si sono sviluppate negli ultimi decenni altre
peculiari forme negoziate di attività amministrativa in particolari
settori sensibili della Pubblica Amministrazione, quelli dei servizi
alla persona, in cui, a volte, non è possibile l’esistenza di un mercato
oppure, più spesso, i mercati possono risultare non perfettamente

Ambiti e temi di azione del Terzo Settore

Il quarto capitolo della ricerca condotta sulle Reti del Terzo Settore presenta i risultati di uno speciale approfondimento dell’indagine che ha riguardato gli ambiti di attività delle organizzazioni aderenti al Forum. Il primo dato interessante è l’ingente ricorso ad attività di formazione che, auspicabilmente, contribuiscono anche alla promozione di valori e cultura nella comunità di riferimento.

Le organizzazioni del Forum: un focus

Il contributo presenta un focus sulle organizzazioni aderenti al Forum Nazionale del Terzo Settore: la forma giuridica; i livelli organizzativi; la mission delle organizzazioni; il coinvolgimento dei principali attori sul territorio; la partecipazione a network di settore, nazionali e internazionali. L’analisi mostra alcuni elementi di importante novità rispetto al passato, primo fra tutti è l’incremento di relazioni, anche di livello internazionale, che vedono impegnate le organizzazioni aderenti, costituite per lo più in forma associativa.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma