Lo spazio pubblico: definizioni, contraddizioni, attese
In ogni epoca, le professioni vivono profonde e costanti ridefinizioni per non depauperare il loro valore sociale e per continuare ad assolvere alle funzioni cui sono preposte. Dato che non sono entità rigide e immutabili, sono destinate a confrontarsi in modo permanente con una molteplicità di mutamenti che coinvolgono il contesto socioculturale di riferimento e quello organizzativo all'interno del quale sono inseriti. Si assiste quindi, a profonde trasformazioni cognitive, organizzative, procedurali e strutturali che talora comportano la nascita di professioni ad hoc in risposta a fabbisogni specifici, talaltra a vere e proprie ridefinizioni di figure professionali, in modo da renderle conformi alle attese di un mondo del lavoro in continuo divenire. Il saggio riflette sulle principali categorie del cambiamento, riconosciute e utilizzate in fase di analisi e profilazione da parte dei principali istituti di ricerca in materia, a partire dalle trasformazioni derivanti dalle nuove tecnologie applicate e dai nuovi materiali utilizzati, dall’insieme di prodotti e/o servizi innovativi e avanzati realizzati, dalle differenti modalità organizzative introdotte da imprese ed enti, nonché dall’adeguamento dei riferimenti normativi.