INNOVAZIONE

L’innovazione per le politiche urbane

Lo studio e la conoscenza delle condizioni sociali e spaziali problematiche nelle aree urbane italiane hanno progressivamente spinto studiosi di politiche urbane, associazioni, progettisti e amministratori verso la ricerca di opportunità di intervento in grado di tener conto, a un tempo, dello spessore del disagio sociale e di quello materiale di città e territori.

Concentrated Solar Power (CSP) verso la Grid Parity: Analisi e previsioni al 2050

Il Concentrated Solar Power (CSP) anche definito solare termodinamico o solare a concentrazione, utilizza una fonte rinnovabile, il sole, disponibile illimitatamente sulla terra, per produrre calore ad alta temperatura che può essere usato in vari processi industriali (es. desalinizzazione dell’acqua di mare, produzione d’idrogeno da processi termochimici ecc..), o per la produzione di energia elettrica, riducendo in questo modo il consumo di combustibili ed eliminando le emissioni di inquinanti nell’atmosfera.

La ricerca e l'innovazione industriale come fattori di una fiscalità agevolata

Nella recente legislazione italiana le agevolazioni fiscali in favore delle imprese per promuovere la ricerca e lo sviluppo costituiscono un importante fattore di sostegno del sistema produttivo nella logica della innovazione industriale. Si tratta di una serie di strumenti normativi complessi (patent box, credito di imposta per la ricerca, iper-ammortamento dei beni nuovi ad alta intensità tecnologica) la cui disciplina richiede una attenta valutazione delle implicazioni giuridiche per poter essere attuata concretamente.

Flussi migratori e processi di innovazione nella regione EU-MENA

L’articolo presenta una riflessione sulla possibile relazione tra flussi migratori e processi di innovazione nella regione UE-MENA. La ricerca parte dall’analisi delle forme di migrazione forzata ed economica, ed i processi di innovazione sono introdotti in un secondo momento con riferimento agli effetti redistributivi del progresso scientifico e tecnologico.

Una generazione perduta

Conoscere cosa pensano i ragazzi e quali aspettative hanno è importante
non solo per chi si occupa di indagini e marketing, ma anche e soprattutto
per chi vuole occuparsi di istruirli e formali prima del loro ingresso nel
mercato del lavoro, come istituzionalmente è chiamata a fare l’Università.
In questa pubblicazione continua la analisi delle aspettative e dei desideri
dei giovani under 30 che ruotano in ambito universitario.

Prefazione

Descrivere caratteristiche e competenze delle professioni intellettuali che operano nell’area politico sociale è cosa complessa per la grande variabilità di compiti e di funzioni che queste svolgono nell’ambito di uno spazio pubblico che appare sempre più incerto e difficile da definire per la presenza di contraddizioni, conflitti e crisi di credibilità. In tale contesto, queste professioni si confrontano con scenari eterogenei che richiedono capacità di problem solving e di adattabilità ad un mutamento costante e imprevedibile.

Lo spazio pubblico: definizioni, contraddizioni, attese

In ogni epoca, le professioni vivono profonde e costanti ridefinizioni per non depauperare il loro valore sociale e per continuare ad assolvere alle funzioni cui sono preposte. Dato che non sono entità rigide e immutabili, sono destinate a confrontarsi in modo permanente con una molteplicità di mutamenti che coinvolgono il contesto socioculturale di riferimento e quello organizzativo all'interno del quale sono inseriti.

Simulazione dell'applicazione del modello

Da diversi anni il Centro di Ricerca Impresapiens si occupa a vario titolo di approfondire
tematiche di importante rilievo economico nazionale ed internazionale.
In questa analisi, svolta sul campo, si indaga con varie metodiche la situazione di un
importante settore della economia nazionale, quale appunto la pesca e la liera ad essa
connessa.
La morfologia del territorio italiano contornata da importanti mari è stata sempre storicamente
un elemento distintivo che ha portato l’Italia ad essere un paese a forte

Raccolta di esperienze significative. Il confronto con gli attori istituzionali per la definizione degli obiettivi del modello

Da diversi anni il Centro di Ricerca Impresapiens si occupa a vario titolo di approfondire
tematiche di importante rilievo economico nazionale ed internazionale.
In questa analisi, svolta sul campo, si indaga con varie metodiche la situazione di un
importante settore della economia nazionale, quale appunto la pesca e la liera ad essa
connessa.
La morfologia del territorio italiano contornata da importanti mari è stata sempre storicamente
un elemento distintivo che ha portato l’Italia ad essere un paese a forte

Introduzione

Da diversi anni il Centro di Ricerca Impresapiens si occupa a vario titolo di approfondire
tematiche di importante rilievo economico nazionale ed internazionale.
In questa analisi, svolta sul campo, si indaga con varie metodiche la situazione di un
importante settore della economia nazionale, quale appunto la pesca e la liera ad essa
connessa.
La morfologia del territorio italiano contornata da importanti mari è stata sempre storicamente
un elemento distintivo che ha portato l’Italia ad essere un paese a forte

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma