professioni

Lo spazio pubblico. Definizioni, contraddizioni e attese

In un’epoca di incertezza e instabilità politica e socio-economica, il ruolo delle professioni che operano nello spazio pubblico appare sempre più strategico specie se si considera che all’ordine del giorno nello scenario mondiale vi sono questioni come la difficile ripresa post-crisi dei paesi occidentali, la complicata gestione dei flussi migratori e dell’inclusione sociale, l’incremento della povertà, la precarietà di un’intera generazione di giovani.

Lo spazio pubblico: definizioni, contraddizioni, attese

In ogni epoca, le professioni vivono profonde e costanti ridefinizioni per non depauperare il loro valore sociale e per continuare ad assolvere alle funzioni cui sono preposte. Dato che non sono entità rigide e immutabili, sono destinate a confrontarsi in modo permanente con una molteplicità di mutamenti che coinvolgono il contesto socioculturale di riferimento e quello organizzativo all'interno del quale sono inseriti.

Tra rappresentazione e autorappresentazione

Una delle finalità con cui questo ampio progetto di ricerca è iniziato riguarda il ruolo di alcune professioni di formazione umanistico-sociale nello spazio pubblico, e quindi la relazione tra le professioni intese come attori del discorso pubblico e il generale ambiente comunicativo in cui tale loro discorso (o discorsi) ha luogo e risonanza, intrecciandosi con i discorsi degli altri attori e soprattutto instaurando una relazione con i mezzi d’informazione.

Il futuro dello spazio pubblico. Nuove professioni per nuove esigenze sociali

Quali sono oggi, in tempo di crisi economica e sociale, le prospettive delle professioni dello spazio pubblico? Di quali caratteristiche si devono dotare per interpretare i nuovi bisogni materiali e immateriali del presente? Partendo da questi interrogativi, il volume evidenzia una situazione paradossale: quanto maggiore è il bisogno di figure qualificate capaci di assicurare partecipazione alla sfera pubblica ed inclusione sociale in una epoca caratterizzata dalla crisi del welfare state e dalla de-regolamentazione del lavoro, tanto minore è il loro riconoscimento professionale.

Transmedia storytelling. Nuove competenze per nuove figure professionali

Il Transmedia Storytelling costituisce un sistema complesso che ingloba al suo interno, senza soluzione di continuità,
dinamiche produttive, distributive, promozionaliefruitive. Sesul versante dellariflessioneteorica già datempo ilricorso
ad un approccio multidisciplinare ha permesso di individuare possibili punti di contatto tra discipline diverse, dalla
sociologia al marketing, dalla psicologia ai media studies, è sul versante professionale che emerge, con sempre

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma