Affidamento fiduciario testamentario

01 Pubblicazione su rivista
Barba Vincenzo
ISSN: 0393-182X

Questo articolo intende illustrare la recentissima esperienza italiana sul con- tratto fiduciario, come strumento capace di realizzare una segregazione patri- moniale, diversa da trust. Il contratto di affidamento fiduciario, che nel 2010 è stato espressamente regolato da una legge di San Marino, non è ancóra regolato da nessuna legge italiana, anche se il progetto di riforma del codice civile prevede che il legislatore debba dettare una sua disciplina. Il fatto che non sia espressa- mente disciplinato, non esclude che lo strumento abbia già avuto diffusione. In questo articolo, dopo aver descritto i tratti del negozio di affidamento fiduciario e aver proposto una nuova ricostruzione, si pone attenzione alle sue interferenze con il diritto delle successioni. Verificando, in particolare, sia il caso in cui l’af- fidamento sia disposto con atto tra vivi e successivamente si apra la successione del disponente, sia il caso in cui l’affidamento sia, direttamente, disposto con il testamento. Rispetto a entrambe le ipotesi si analizzano i contenuti dell’atto, i suoi limiti e il problema di tutela dei legittimari.

Sommario: 1. Introduzione. – 2. Il negozio di affidamento fiduciario: cenni rico- struttivi. – 3. Segue. Il patrimonio affidato. – 4. Affidamento fiduciario versus trust. – 5. Negozio di affidamento fiduciario e successione a causa di morte. – 6. Natura liberale del negozio di affidamento fiduciario. – 7. Negozio di affidamento fiducia- rio e azione di riduzione. – 8. Negozio di affidamento fiduciario per testamento. – 9. Segue. Il problema della tutela dei legittimari.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma