La liquidazione volontaria

02 Pubblicazione su volume
Cardella PIER LUCA

La procedura di liquidazione ordinaria e/o volontaria si risolve nella disgregazione del complesso dei beni organizzato per l’esercizio dell’impresa e nel coevo mutamento di destinazione delle sue componenti: all’interruzione dell’attività produttiva segue, infatti, la conversione in denaro dei beni relativi all’impresa, la destinazione del ricavato alla soddisfazione dei creditori e la devoluzione dell’eventuale residuo attivo al patrimonio personale dell’imprenditore individuale o, se trattasi di società, dei soci. La liquidazione, più che un’operazione straordinaria, costituisce dunque una delle fasi della vita dell’impresa e, segnatamente, quella che conduce alla sua definitiva estinzione. Il contributo ricostruisce il relativo regime fiscale distinguendo i profili sostanziali, affrontati sia nella prospettiva dei diversi comparti impositivi, da quelli procedurali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma