trasparenza

Il diritto di accesso agli atti interni. Un limite alla trasparenza? Nota a sentenza Tar Lazio, Roma, sez. I, 11 giugno 2020, n. 6457

La pronuncia oggetto di analisi riguarda il diritto di accesso agli atti interni. Lo studio dimostra come vi siano ancora “resistenze” e difficoltà nella concreta applicazione della disciplina sulla trasparenza nonostante le riforme volte alla introduzione dell’accesso generalizzato sul modello dei FOIA (Freedom of Information Act). In effetti, nella specie l’accesso viene negato soltanto sulla base della circostanza formale che si tratta di atti interni senza addurre una motivazione sostanziale e senza un adeguato bilanciamento di interessi.

Trattamento dei dati per finalità di profilazione e decisioni automatizzate

Il saggio intende esaminare la disciplina delle profilazioni e dei processi decisionali automatizzati coniata dal GDPR alla luce dei diritti fondamentali della persona umana. A partire dal ruolo decisivo che queste pratiche esercitano nella società dell'informazione della contemporaneità, viene ricostruita la condizione di vulnerabilità dell'individuo di fronte al nuovo potere "digitale" dell'apparato tecnologico per valutare la reale efficacia della strategia di tutela offerta dal diritto europeo.

Qualche riflessione sull’accesso ai documenti in possesso del Parlamento europeo tra affermazioni generali e attuazione pratica

A resolution of the European Parliament of 2017 stated that in view of the growing distance between the EU and its citizens, the EU institutions must strive for the highest possible standards of transparency.
Indeed, art. 10 TEU and art. 15 TFEU underline that transparency is a key element in the democratic life of the European Union. In other words, transparency makes the European Union more democratic and closer to its citizens. Furthermore, it makes the institutions more

Il sistema di selezione dei membri della Corte di giustizia dell’Unione europea fra valutazioni di merito e problemi di trasparenza

Prima dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, gli Stati membri avevano un potere esclusivo ed insindacabile nella nomina dei membri della Corte di giustizia dell’Unione europea. A Lisbona, per la prima volta, si è deciso di ridimensionare tale potere, istituendo un Advisory Panel incaricato di fornire un parere sull’adeguatezza dei candidati all’esercizio delle funzioni di giudice e di avvocato generale della Corte di giustizia e del Tribunale, prima che i governi degli Stati membri procedano alle nomine.

Il Mediatore europeo

La monografia esamina la riguarda del Mediatore europeo. In una prima parte, il lavoro affronta le questioni legate all'inquadramento giuridico dell'organo e alla disciplina applicabile. Nella seconda parte, invece, l'autore esamina la prassi ormai ventennale del Mediatore nei suoi vari settori di competenza.

CRITERI DI SOGGETTIVITÀ E COLLEGAMENTO ALL’IMPOSIZIONE IN AMBITO INTERNO ED INTERNAZIONALE. LA PROSPETTIVA ITALIANA

Nel corso degli ultimi anni la disciplina dei criteri di collegamento del soggetto passivo al potere impositivo ha avuto una significativa espansione, così da incrementare l’esposizione dei contribuenti alla doppia imposizione internazionale a causa dei tentativi degli Stati di evitare i conflitti negativi di imposizione. Ciò si è verificato per effetto, soprattutto, delle profonde modifiche intervenute nella struttura del presupposto dell’imposta dovute, tra l’altro, alla evoluzione tecnologica ed alla comparsa di nuovi valori economici nello scenario delle relazioni

La natura giuridica dell’accesso civico generalizzato nel sistema di trasparenza nei confronti dei pubblici poteri

L’articolo analizza le principali criticità e problematiche emerse in sede di prima applicazione dell’accesso civico generalizzato nell’ordinamento italiano, soprattutto sotto il profilo dell’incerta ricostruzione giuridica dell’istituto, del suo equivoco rapporto con gli altri strumenti di accesso già riconosciuti dall’ordinamento e della pretesa funzionalizzazione di tale diritto al raggiungimento di una serie di finalità di rilievo pubblico indicate dal legislatore.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma