L'anarchismo. Teoria, pratica, storia

03 Monografia
Salvatore Andrea

Il testo che si propone costituisce un'introduzione critica al pensiero e alla pratica dell’anarchismo, considerato in rapporto a tre dimensioni fondamentali: come filosofia politica, come insieme di pratiche per il cambiamento sociale e come movimento storico-politico. Il cap. 1 è dedicato a definire la fattispecie generale dell’anarchismo, confrontandosi con le varie proposte di definizione offerte nel corso degli ultimi tre secoli. Il cap. 2 passa in rassegna le varie critiche anarchiche all’ordine esistente per come plasmato e assicurato dalla statualità moderna. Il cap. 3 si concentra di contro sulla pars construens della proposta anarchica, ovvero sui diversi modelli politico-sociali che gli anarchici hanno inteso porre in opera. Il cap. 4 ricostruisce le varie strategie teorizzate e messe in pratica dal movimento anarchico per transitare dall’ordine politico esistente a una nuova forma di società formata da individui liberi e uguali. Infine, il cap. 5 intende dar conto dei momenti storici in cui l’ideale politico anarchico si è in certa misura inverato, ovviamente non senza attriti e tragici dilemmi, nella realtà. Una conclusione farà il punto sui più recenti sviluppi del pensiero anarchico contemporaneo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma