Vico e le forme di governo. Una concezione materialistica della storia
Sommario: 1. Due premesse. – 1.1. a) La classificazione delle forme di governo e le regole del loro
mutamento. – 1.2. b) Questione di metodo: descrivere e prescrivere. – 2. La classificazione delle
forme di governo di Vico. – 2.1. Repubblica aristocratica, repubblica popolare, monarchia. Lo Stato
ferino. – 2.2. Dalla statica alla dinamica delle forme di governo: l’attenzione alla materialità delle
trasformazioni sociali. – 2.2.1. Dal “chi governa” al “come si governa”. – 3. Forme di governo e tipi di
autorità. – 3.1. L’intreccio tra forme di governo, tipi di autorità ed età della storia: alla ricerca delle
leggi universali del mutamento storico. – 3.2. Tipi di autorità: monastica, economica, civile. – 4. Forme
di governo ed “età” della storia. – 4.1. Tipi di “età”: degli Dèi, degli eroi, degli uomini. – 4.2.
All’origine della società: “sentire” il timore di Dio e la paura nei confronti dell’ignoto. – 4.3. La
diseguaglianza a fondamento della società. – 4.4. “Avvertire” la legge (exempla), “pensare” al diritto
(retorica). – 4.5. La conquista dell’equità naturale: i Governi umani. – 5. La dinamica delle forme di
governo. – 5.1. La legge eterna del cambiamento: la lotta per l’eguaglianza e di diritti. Il dominio dei
patrizi e le Repubbliche aristocratiche. – 5.2. Le “due Rome”. Il trionfo della plebe e l’affermarsi delle
repubbliche popolari. – 6. La monarchia come democrazia protetta. – 6.1. La degenerazione delle
repubbliche popolari e il rimedio delle monarchie. – 6.2. La sostanziale continuità tra i diversi “Governi
Umani” (repubbliche popolari e monarchie). – 7. Tripartizione o bipartizione delle forme di
governo? – 7.1. Forma politica e rapporti di dominio. – 7.2. Cesura e continuità tra le diverse forme di
governo. – 8. La teoria conflittuale di Vico. – 8.1. I conflitti sociali come cause del mutamento delle
forme di governo. – 8.2. Una concezione antagonista della storia. – 9. La dialettica della storia:
concezioni progressive, negative, aperte. – 9.1. Le diverse concezioni della dialettica. – 9.1.1.
Dialettica progressiva e filosofia della storia. – 9.1.2. Dialettica negativa e teoria critica. – 9.1.3.
Dialettica aperta e teoria generale dell’interpretazione storica. – 10. La provvidenza tra vero e fatto.
– 10.1. Una provvidenza ragione immanente della storia. – 10.2. Vero, falso, verosimile. – 10.3. Tra
vero e fatto. – 10.4. Interpretare il passato, rendere possibile il futuro. – 10.5. Un’interpretazione
materialistica dello sviluppo storico. – 10.6. Gli uomini fanno la propria storia. La provvidenza come
presa di coscienza. – 10.7. I fatti in ragione dei principi. – 11. Le cause del “ricorso”. La
degenerazione delle forme di governo. – 11.1. Il ricorso è sempre in agguato. – 11.2. Il ricorso è un
rimedio estremo. – 11.3. Ricorso e dinamiche sociali. – 11.4. Ricorso e riscatto. Dalla barbarie della
riflessione alla barbarie dei sensi. – 12. Teoria ciclica come paradigma epistemologico. – 12.1. La
storia di Roma come archè. – 12.2. Teoria ciclica: la composizione del sistema. – 12.3. La storia dal
Medioevo in poi. – 12.4. Vico poeta dell’alba. – 13. Vico dopo Vico. – 13.1. “Tutta spiegata la Storia”.
E poi? – 13.2. Vico e il suo tempo. – 13.3. Vico e l’illuminismo. – 13.4. Vico e la rivoluzione francese. –
14. È in arrivo una nuova barbarie. Solo una provocazione? – 14.1. Vico e i nuovi barbari. – 14.2.
Epilogo in breve.