Il diritto costituzionale all’abitare. spinte proprietarie, strumenti della rendita e trasformazioni sociali

03 Monografia
Olivito Elisa

Questo volume ha l’obiettivo di riaccendere i riflettori su un tema che, dopo un periodo di vivace attenzione da parte anche dei giuristi, per troppo tempo è rimasto confinato negli angusti spazi della cronaca legislativa e giurisprudenziale. Ciò si deve per lo più al fatto che l’interesse della dottrina per il diritto all’abitare è andato di pari passo con l’adozione e l’attuazione di articolate politiche abitative. Nel 2007, dunque, quando negli Stati Uniti è scoppiata la c.d. bolla immobiliare e i suoi effetti si sono riversati anche sull’Europa, sul fronte delle garanzie del diritto all’abitare per l’Italia è stato un brusco risveglio. La crisi economico-finanziaria ha costretto ad abbandonare frettolosamente quell’inerzia e quello stato di coma vigile, grazie ai quali sulle questioni della rendita urbana, delle speculazioni edilizie e della dismissione del patrimonio edilizio pubblico per molti decenni era sceso un assordante silenzio.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma