diritto all'abitare

Il social housing come servizio d'interesse generale tra tutela multilivello del diritto sociale all'abitare e imperativi della concorrenza.

L'articolo affronta l'attualissimo tema del social housing quale insieme di strumenti che integrano le politiche abitative nel nostro come in molti altri sistemi giuridici, al fine di offrire soddisfazione al diritto sociale alla casa, di rilevanza costituzionale. Se ne evidenziano i profili innovativi rispetto al tradizionale sistema di edilizia residenziale pubblica, quali l'iniziativa privata, il contestuale perseguimento di finalità plurime - abitative, di inclusione sociale e di protezione ambientale, l'essere gli interventi destinati alla c.d.

Il diritto costituzionale all’abitare. spinte proprietarie, strumenti della rendita e trasformazioni sociali

Questo volume ha l’obiettivo di riaccendere i riflettori su un tema che, dopo un periodo di vivace attenzione da parte anche dei giuristi, per troppo tempo è rimasto confinato negli angusti spazi della cronaca legislativa e giurisprudenziale. Ciò si deve per lo più al fatto che l’interesse della dottrina per il diritto all’abitare è andato di pari passo con l’adozione e l’attuazione di articolate politiche abitative. Nel 2007, dunque, quando negli Stati Uniti è scoppiata la c.d.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma