A centocinquant’anni da Roma capitale. Costruire il futuro della Città eterna
Alla vigilia dei 150 anni di Roma Capitale studiosi e studiose di diverse discipline delle tre Università pubbliche romane (giuristi, storici, economisti, urbanisti) si sono confrontati per mesi approfondendo alcuni dei problemi della città. Attraverso le differenti prospettive scientifiche hanno provato a delineare dei percorsi utili a quanti si troveranno a prendere in mano il futuro della Capitale, per favorire scelte consapevoli ed informate per gli indirizzi del futuro della Città Eterna, al fine di immaginare un progetto di sviluppo a lungo termine che riesca a tenere insieme capacità e contraddizioni di Roma. La Capitale vive tutte le contraddizioni dei moderni agglomerati metropolitani, altamente popolati, connessi strettamente con ampie aree periferiche, con servizi pubblici (dalla sanità ai trasporti) tarati per il fabbisogno di una popolazione ben più ampia di quella residente. Il governo di questo complesso sistema deve essere dotato di strumenti ordinamentali, amministrativi e giuridici, ma anche finanziari e urbanistici, speciali e adeguati.