Politica

LE COMUNITÀ DELLE TRINCEE? Forme collettive e soggettività nel Diario di guerra di Ernst Jünger

I "diari di guerra" di Ernst Jünger, che sono i taccuini che il giovane volontario aveva sempre con sé durante gli anni del fronte nel corso della Grande Guerra, si rivelano un prezioso laboratorio d'analisi non solo per quanto riguarda il percorso di individuazione scrittoria che lo porterà alla pubblicazione del famoso "In Stahlgewittern", ma anche come cartina al tornasole delle concezioni politico-letterarie jüngeriane.

Max Weber. La politica come professione e la responsabilità della scelta

Politics as a profession constitutes, a hundred years after its first formulation, the most interesting contribution to a definition of the role of politics in society.
The structure of the essay allows us to reconnect the threads of a discourse that links the reflection on the nature of the political profession to the broader framework of Weber's sociology of power.

Il peccato e la politica

Il saggio tratta della riflessione filosofico-politica intorno al negativo, elemento denso di ricadute non solo nel passaggio alla modernità, ma anche vero e proprio leit-motiv nell'epoca moderna, per essere poi preso in carico dalla post-modernità con la decisiva svolta del ripudio della categoria stessa di 'negativo'. Da questo itinerario, le teorie politiche conflittualiste e differenzialiste con tutte le questioni che si aprono a corollario di queste grandi svolte del pensiero.

Politica. Una introduzione filosofica

Il volume costituisce una introduzione alla filosofia politica, con particolare attenzione ai problemi del tempo presente. Nella prima parte (“La politica tra realismo e valori”) si presentano i grandi temi che stanno alla base dalla riflessione sulla politica: da un lato il rapporto tra politica ed etica, dall’altro la centralità, sottolineata dai teorici del realismo politico, della lotta per il potere, del conflitto e della violenza.

De-politicizzazione

Le scienze sociali e, in particolare, la sociologia politica hanno fra i propri oggetti di studio la dimensione sociale nel politico, la dimensione politica nel sociale. L’irrompere nella ricerca di nuove categorie, o l’emergere di nuovi significati, o nuovi usi di categorie esistenti segnalano che nel mondo reale di questi rapporti, qualcosa sta accadendo e rischiamo di non capirlo senza aggiornare gli strumenti concettuali. Il concetto di depoliticizzazione è un importante esempio di tale irruzione.

Il sovranismo è servito. La retorica salviniana del buono made in Italy

Il presente contributo è il risultato di un’approfondita analisi semiotica dei discorsi e delle pratiche social mediali di Matteo Salvini, svoltesi nell’arco temporale 2012-2019. Si è scelto di focalizzare l’attenzione sui post gastronomici pubblicati su Instagram, social network di riferimento per la pubblicazione di immagini che, insieme a Facebook e Twitter, si configura come un canale di opinionismo diffuso, spesso asservito a passioni puntuali, evanescenti e momentanee.

Autorganizzazioni urbane. Capacità di futuro e ‘politica significante’

A Roma si moltiplicano le esperienze di autorganizzazione, non soltanto legate alle occupazioni a scopo abitativo. D’altra parte, non solo a Roma, ma anche nel resto d’Italia e all’estero, emergono diffusamente nelle città pratiche e processi di autorganizzazione. Le forme di autorganizzazione rivelano sicuramente grandi potenzialità. In primo luogo esprimono un protagonismo sociale che comporta l’attivazione di importanti capacità sociali di organizzazione. In secondo luogo, permettono di costruire tessuto sociale e valori simbolici. Svolgono inoltre un servizio “per” e “sui” territori.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma