Strategie per lo spazio pubblico
Il contributo illustra le strategie e le scelte strutturanti che informano il Masterplan From Spaces to Places.
A partire da una riflessione teorica sulle potenzialità dello strumento del masterplan come programma e come forma del progetto urbanistico, sperimentato in diverse esperienze che connotano oggi il fare urbanistica nelle e per la città contemporanea, il contributo descrive la struttura del Masterplan che si articola in: 1) la narrazione sintetica dei caratteri dell'ambito urbano oggetto della sperimentazione (Tevere-Valle delle Accademie) che fa parte della Città storica di Roma 2) la strategia di assetto spaziale per ricomporre, valorizzare e organizzare in un sistema lo spazio pubblico 3) le scelte strutturanti adottate: l'azione prioritaria sulla mobilità (azione-pivot); una serie di figure territoriali che hanno il ruolo di rendere riconoscibile, leggibile e fruibile la strategia di fondo; nove ambiti di approfondimento progettuale che assumono un carattere prioritario per le criticità presenti e per il ruolo che il masterplan affida loro.