Strategie per lo spazio pubblico
Il contributo illustra le strategie e le scelte strutturanti che informano il Masterplan From Spaces to Places.
Il contributo illustra le strategie e le scelte strutturanti che informano il Masterplan From Spaces to Places.
Nel numero della rivista viene analizzato (con molteplici contributi) il tema dello spazio pubblico attraverso alcune riflessioni che corrispondono ad altrettante iniziative svolte negli ultimi anni presso il Dipartimento PDTA.
Sintesi del lavoro del DiAP relativo al masterplan per il centro storico della città di Viterbo
Parallelamente agli studi preliminari del masterplan è stato istituito, all’interno del laboratorio di tesi di laurea di Orazio Carpenzano, un seminario progettuale dedicato al centro storico di Viterbo, per favorire quella convergenza tra didattica e ricerca auspicata dalla controversa riforma del sistema universitario.
Come avviene per moltissime altre realtà del territorio italiano, lo studio del processo di formazione e l’evoluzione morfologica della città storica di Viterbo hanno mostrato che l’attuale assetto urbano è il risultato non di una serie di interventi contenuti entro un determinato arco temporale, ma un lungo e discontinuo insieme di azioni, spesso di sovrascritture, cancellazioni, modificazioni, progetti di recupero dell’esistente anche per parti o per frammenti.
“Delle mura semplici, dei bastioni, dal colore così, grigio, che in realtà nessuno si batterebbe con rigore, con rabbia, per difendere questa cosa. E io ho scelto invece proprio di difendere questo”.
P.P. Pasolini
In 2016 the Municipality of Viterbo commissioned to the Sapienza department DiAP the drafting of a Masterplan for the historic center of Viterbo. The scientific director of the Masterplan, Orazio Carpenzano, together with his team (Raitano, Marcoaldi, Balducci, Bigiotti, Fiorelli, Montori) intervened using a consolidated methodology, based on a thirty year experience in historic centers planning, ideally started by Raffaele Panella with the plan for Città di Castello (Carpenzano, 1993).
Il masterplan per il centro storico di Viterbo è un documento di indirizzo strategico volto a indicare le principali direzioni di sviluppo per la valorizzazione del centro storico e ad orientare le politiche di trasformazione e di tutela attiva della città. Nel termine “strategico” è racchiusa tutta la peculiarità di questo strumento previsionale, agile e versatile, che nella sua forma assomiglia più a un “libretto d’istruzioni” che a un piano urbanistico vero e proprio.
Il progetto si pone l’obiettivo di mettere in connessione queste due differenti parti di città, rispondenti a due differenti concezioni del vivere, e, da lì, di congiungere questi brani abitati con il bosco e con il mare.
L'articolo descrive un’esperienza didattica utile a confermare come i cosiddetti “formati educativi speciali”, brevi nel tempo ma intensi nella partecipazione, possano funzionare da raccordo verso realtà esterne alle istituzioni universitarie, costituendo un’occasione di confronto reale con i territori e con le amministrazioni locali.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma