Rigenerazione e città pubblica. Strategie e strumenti per rispondere alle nuove sfide della contemporaneità
L’indiscriminato sfruttamento delle risorse ambientali, l’elevato consumo di suolo, l’aumento della popolazione urbana, gli effetti del global warming, la mancanza di spazi e servizi pubblici, di trasporti collettivi e di adeguate politiche sociali, insieme alle problematiche legate all’emergenza socio-sanitaria in atto, richiamano, l’esigenza di implementare una strategia unitaria, integrata e interscalare che assuma come matrice di riferimento la costruzione della città pubblica finalizzata alla rigenerazione urbana. In questo quadro di riferimento la strategia promossa dal Prg di Roma ‘08 per la rigenerazione della città esistente, prevede nuovi strumenti di conoscenza e di progetto flessibili e aperti, finalizzati a indirizzare le ipotesi progettuali, produrre elevati livelli di qualità urbana, ambientale e di efficienza energetica. A partire dall’analisi di un contesto insediativo potenzialmente sottoposto a processi di trasformazione, il contributo intende approfondire, la capacità dei nuovi strumenti operativi del Prg ‘08 di innescare processi rigenerativi, sia alla scala urbana, sia alla scala comunale con particolare riferimento all’introduzione di nuove dotazioni ecologico-ambientali e funzionali, in modo da trasferire alla città, nel suo complesso, i benefici sociali, economici e ambientali indotti da tali trasformazioni