Osservare la didattica in aula. Un’esperienza nella scuola secondaria di I grado
Il saggio presenta un’esperienza di Ricerca-Formazione realizzata dalla Sapienza, Università di Roma, in collaborazione con una scuola secondaria di I grado di Roma. Sono stati svolti due cicli di osservazioni sistematiche in aula, ognuno su un intero orario settimanale di lezione, in 4 classi terze. Gli studenti-osservatori, iscritti al corso triennale in Scienze dell’Educazione, sono stati formati in modo specifico per l’attività di ricerca e hanno sempre lavorato in coppia per garantire la qualità dei dati raccolti. Le osservazioni sono state categorizzate, distinguendo gli aspetti didattici e quelli organizzativi e contando la quantità di tempo dedicata in aula ad ogni tipo di attività scolastica. Sono presentati e discussi alcuni dei principali risultati riguardanti le osservazioni: il confronto fra le classi sulle Funzioni scolastiche, l’incidenza della didattica costruttivista rispetto alla lezione tradizionale, il rapporto fra le verifiche scritte e le interrogazioni orali. Infine sono considerati i possibili sviluppi nell’analisi dei dati e le ricadute dell’attività di ricerca sulla formazione professionale degli insegnanti.