Paesaggi instabili. Il ruolo dell’antropologia tra spopolamento, saperi tradizionali agrari e processi di patrimonializzazione

01 Pubblicazione su rivista
Broccolini Alessandra, Padiglione Vincenzo, Quadraccia Daniele
ISSN: 2037-4453

Che senso ha, oggi, parlare di saperi tradizionali legati all’agricoltura? In che modo la biodiversità “coltivata” può giocare un ruolo in quanto patrimonio consapevole in un processo di risignificazione dei luoghi e servire a territori e comunità, in particolare delle aree interne, a frenare lo spopolamento e a ricostruire un senso di appartenenza ai territori?

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma