Lanzarote: il paesaggio come risorsa culturale

04 Pubblicazione in atti di convegno
Chiavoni Emanuela, TACCHI GAIA LISA

L'isola di Lanzarote, nell'arcipelago delle Canarie, è stata nominata riserva della biosfera dall'UNESCO grazie al lavoro dell'architetto César Manrique. Questa classificazione internazionale è conferita per la conservazione e la protezione dell'ambiente come parte del programma Man and the Biosphere - MAB - e coinvolge i beni diversificati che compongono il patrimonio culturale, vale a dire storia, arte, archeologia, architettura e ambiente come attività educative e divulgative nel campo della cultura, delle scienze e dell'arte. I progetti architettonici di Manrique sull'isola di Lanzarote sono un patrimonio culturale molto prezioso, anche perché si concentrano sulla fusione dell'architettura con l'ambiente vulcanico dell'isola. Il suo lavoro può essere considerato una sensibile alterazione del paesaggio di Lanzarote, un'intercessione personale ed estremamente originale tra arte, architettura e paesaggio in cui l'identità formale dell'isola è stata generata dalle sue caratteristiche geologiche e morfologiche create dalle rocce laviche scure emesse dai vulcani. L'obiettivo dello studio è utilizzare il disegno per ricercare tutti gli aspetti di questo importante panorama culturale in modo da acquisire conoscenze approfondite e proporre miglioramenti

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma