Achille Paolone

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
A mixed variational principle for the Föppl–von Kármán equations APPLIED MATHEMATICAL MODELLING 2020
Enhanced beam formulations with cross-section warping under large displacements Lecture notes in mechanical engineering 2020
Optimal sensors placement for damage detection of beam structures Lecture notes in mechanical engineering 2020
Dynamic damage identification using complex mode shapes STRUCTURAL CONTROL & HEALTH MONITORING 2020
Optimal sensors placement in dynamic damage detection of beams using a statistical approach JOURNAL OF OPTIMIZATION THEORY AND APPLICATIONS 2020
A damage identification procedure for steel truss Lecture notes in mechanical engineering 2020
Capitolo 6 - Monitoraggio strutturale sostenibile - Introduzione Progetto SISMI-DTC Lazio. Conoscenze e innovazioni per la ricostruzione il miglioramento sismico dei centri storici del Lazio 2020
Preface Lecture notes in mechanical engineering 2020
Mixed beam formulation with cross-section warping for dynamic analysis of thin-walled structures THIN-WALLED STRUCTURES 2019
Measured properties of structural damping in railway bridges JOURNAL OF CIVIL STRUCTURAL HEALTH MONITORING 2019
A pseudo-modal structural damage index based on orthogonal empirical mode decomposition PROCEEDINGS OF THE INSTITUTION OF MECHANICAL ENGINEERS. PART C, JOURNAL OF MECHANICAL ENGINEERING SCIENCE 2019
Exact closed-form static solutions for parabolic arches with concentrated damage ARCHIVE OF APPLIED MECHANICS 2019
A statistically based method for the selection of sensors networks in dynamic damage detection of beams ANCRiSST 2019 Procedia: 14th International Workshop on Advanced Smart Materials and Smart Structures Technology 2019
Valutazione dello smorzamento strutturale nei ponti ferroviari Atti del convegno ANIDIS 2019 - XVIII Convegno 2019
Nonlinear dynamic analysis of thin-walled structures adopting a mixed beam finite element model with out-of-plane cross-section warping COMPDYN Proceedings 2019
Indagini comparative sui metodi di "rilascio di tensione" per il c.a.p. Evoluzione e sostenibilità delle strutture in calcestruzzo. Giornate aicap e Congresso CTE 2016. 2018
Il comfort nelle passerelle pedonali. Parte 2: un caso studio COSTRUZIONI METALLICHE 2017
Perturbation damage indicators based on complex modes X International Conference on Structural Dynamics, EURODYN 2017PROCEDIA ENGINEERING 2017
Performances of FRP reinforcements on masonry buildings evaluated by fragility curves COMPUTERS & STRUCTURES 2017
Experimental validation of a novel pseudo-modal approach for damage detection Procedia EngineeringPROCEDIA ENGINEERING 2017

ERC

  • PE8_3
  • PE8_7
  • PE8_10

KET

  • Big data & computing

Interessi di ricerca

La produzione scientifica consta di più di 100 memorie, tra articoli su riviste e atti di congressi nazionali e internazionali, di cui 75 indicizzate nella banca dati Scopus (www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=56231785900).
L’attività di ricerca è iniziata nel settore dell’Ingegneria Sismica e ha riguardato la vulnerabilità sismica degli edifici in cemento armato e la progettazione di dispositivi di controllo passivo.
Successivamente, a partire dalla tesi di dottorato, l’attività di ricerca ha riguardato i settori della dinamica e della stabilità delle strutture elastiche con particolare riguardo ai fenomeni di biforcazione dinamica. In quest’ambito è stato responsabile del progetto europeo ‘A theoretical and experimental investigation of cable-stayed-beam dynamics’, ECOLEA- DER project, N. HPRI - 1999 - CT - 00008.
Più recentemente l’attività di ricerca ha riguardato l’omogeneizzazione computazionale mediante tecniche multi-scala di materiali fragili, la modellazione della risposta visco-elastica di polimeri in regime di deformazioni finite, l’identificazione strutturale in presenza di azioni impulsive, la modellazione di profili con sezione aperta di spessore sottile e l’identificazione dinamica del danno.
È stato responsabile di 13 progetti di ricerca Universitari ed è stato membro di 6 cofinanziamenti PRIN. Nel biennio 2008-2010 è stato coordinatore scientifico nazionale del progetto di cofinanziamento PRIN: ‘Meccanica dei materiali microstrutturati: identificazione multi-scala, ottimizzazione e controllo attivo’.

Keywords

Lyapunov stability analysis
Beam dynamics
reduced-order model
Damage Identification
Materials characterization

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma