Leone Spita

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
SiSMI Project–Technologies for the Improvement of Safety and the Reconstruction of Historic Centres in the Seismic Area of Central Italy SUSTAINABILITY 2020
Johannesburg, Los Angeles, Roma. Storie di caduta e rinascita / Johannesburg, Los Angeles, and Rome. Decadence and rebirth ABITARE LA TERRA 2020
Tokyo 1923- Tōhoku 2011. Emergenza e rinascita/Tokyo 1923- Tōhoku 2011. Emergency and rebirth ABITARE LA TERRA 2019
Brunello Cucinelli, il luogo del sogno e del potere. Brunello Cucinelli, a place of dreams and power ABITARE LA TERRA 2019
Le nuove vie della seta. Processo di ristrutturazione mondiale. The New Silk ways. A Global Restructuring Process METAMORFOSI 2019
L'architettura negli abiti di Gianfranco Ferré La forza della moda. Potere, rappresentazione, comunicazione 2019
Paesaggio come tessuto di particelle Ecologia ed estetica nel progetto di paesaggio 2019
Un’estetica del necessario e dell’indispensabile: cha-no-yu la cerimonia del tè Il Grande Viaggio. La missione giapponese del 1613 in Europa 2019
Emilio Vedova e il territorio di emergenza ABITARE LA TERRA 2019
La Via della Seta oggi. Venezia e Trieste Mediterraneo. Tradizione, patrimonio, prospettive. Una proposta per l’innovazione e lo sviluppo 2019
Imperi-Stati-Nazioni e il pensiero dello spazio. La rinascita e la perdita: multiculturalismo e trasformazioni architettoniche-urbane nel Caucaso meridionale e nel bacino del Caspio Architettura tra due mari. Radici e trasformazioni architettoniche e urbane tra Russia, Caucaso e Asia centrale 2018
Trasformazioni architettoniche e urbane nello spazio post-sovietico. Il caso di Tbilisi e Baku Armenia, Caucaso e Asia Centrale. Ricerche 2017 2018
Architettura tra due mari Radici e trasformazioni architettoniche e urbane tra Russia, Caucaso e Asia centrale 2018
Zao/Standardarchitecture.L’Hutong, un modello sociale ed etico ABITARE LA TERRA 2018
Kengo Kuma e la vocazione del piccolo. Progettare per la moda METAMORFOSI 2018
Architettura tra due mari Radici e trasformazioni architettoniche e urbane tra Russia, Caucaso e Asia centrale 2018
Il gioco dell'architettura. Dialoghi su ieri oggi e domani Il gioco dell'architettura Dialoghi su ieri oggi e domani 2017
Dalle cucine di un grande Restaurant allo spazio domestico Food and Culture. History Society Communication 2017
Giappone: l'architettura utage al servizio della società ABITARE LA TERRA 2016
Kuma, Kengo Enciclopedia italiana. Appendice IX 2016

Interessi di ricerca

Autore di monografie, saggi e articoli sull’architettura e la città contemporanee, dall’Africa, all’Asia Centrale e all’Estremo Oriente, con particolare riguardo all’architettura giapponese e al rapporto con quella occidentale. Redattore e inviato all’estero, dal 2002, per la rivista Abitare la Terra nella quale, dal 2005, cura la rubrica wabi-sabi. Dal 2018 è corrispondente per il Giappone per la rivista Metamorfosi, Quaderni di Architettura e Area. Nel 2003 inizia l’attività professionale occupandosi di progetti di allestimento, di interni e di restauro. Tra i suoi ultimi libri: A Japanese Anthology. Cutting edge architecture (2015); Il gioco dell’architettura. Dialoghi su ieri oggi e domani (con Paolo Portoghesi 2017); Architettura tra due mari - Radici e trasformazioni architettoniche e urbane in Russia, Caucaso e Asia Centrale (con Roberto Secchi 2018); Wooden Temporary Housing Group (con Alessandra Capanna 2020).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma