Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
Intorno al primo Goldoni. Nuove considerazioni sugli intermezzi del Teatro San Samuele | Prima e dopo Goldoni. Fenomenologie, strategie e modelli del Teatro moderno e contemporaneo | 2019 |
Carlo Goldoni | Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura | 2018 |
Goldoni e i suoi sostenitori | 2018 | |
Metateatralità goldoniane | Il teatro nello specchio. Storia e forme della metateatralità in Italia dal Cinque al Novecento | 2018 |
Le 'Lettere scelte' di Chiari e la discussione sul teatro | Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento italiano | 2017 |
Un libello dimenticato. Le 'Lettere sopra la nuova commedia' | STUDI GOLDONIANI | 2017 |
La narrativa inglese e l'opera di Antonio Piazza | "Cogli occhi della fronte". Studi sulla letteratura del Settecento | 2017 |
Le commedie in versi e i primi anni di Chiari con la compagnia Medebach | COMMENTARI DELL'ATENEO DI BRESCIA PER L'ANNO... | 2017 |
Suggestioni goldoniane nei libretti di Bertati | STUDI (E TESTI) ITALIANI | 2016 |
Casi sette-ottocenteschi di vitalità del “genere” epico-oceanico | STUDI (E TESTI) ITALIANI | 2015 |
Fra romanzo e gazzetta. 'Il mondo morale' di Gasparo Gozzi | Gasparo Gozzi e la sua famiglia (1713-1786) | 2015 |
Parodie tragiche e libretti metateatrali nella prima metà del Settecento | STUDI GOLDONIANI | 2015 |
La parodia a teatro. 'Rutzvanscad il giovine' di Zaccaria Valaresso | Goldoni avant la lettre. Esperienze teatrali pregoldoniane (1650-1750) | 2015 |
Piazza, Antonio | Dizionario Biografico degli Italiani | 2015 |
Pignotti, Lorenzo | Dizionario Biografico degli Italiani | 2015 |
Ha studiato vari aspetti della produzione di Carlo Goldoni. In particolare:
Romanzo italiano del Settecento: Ha evidenziato la presenza, nel romanzo di Pietro Chiari e Antonio Piazza, di passaggi a chiave che rimandavano in modo critico o parodico a personaggi e situazioni coeve (con caricature di Goldoni, Giacomo Casanova, Stefano Sciugliaga in Garmogliesi, Elisabetta Caminer ecc.). Visto il diretto coinvolgimento di Chiari e Piazza nel mondo del teatro, si è in seguito interrogata su cosa queste opere dicessero del panorama spettacolare veneziano, evidenziando un legame diretto fra la narrativa settecentesca e le cosiddette gare teatrali. Frutto di questa ricerca sono state la monografia (Il romanzo in gara. Echi delle polemiche teatrali nella narrativa di Pietro Chiari e Antonio Piazza), l’edizione della Commediante in fortuna di Chiari e numerosi interventi successivi.
Carlo Gozzi: ha studiato il contesto polemico in cui vede la luce l’editio princeps Colombani delle opere di Carlo Gozzi, con particolare attenzione al suo Manifesto editoriale e alle versioni manoscritte presenti nel fondo Gozzi ritrovato a Visinale, oggi alla Marciana. Ha approfondito poi il ruolo dei volumi non-teatrali nella racconta gozziana, concentrandosi sulla traduzione delle satire di Boileau (su cui ha da poco pubblicato un intervento su "Filologia e critica".
Letteratura e Risorgimento: Ha studiato la narrativa legata agli eventi risorgimentali, soffermandosi soprattutto sulla Repubblica romana del 1849 e al modo in cui gli eventi storici vengono narrati, a breve distanza, nel romanzo ottocentesco.
Letteratura e diplomazia: Nell'ambito di ricerca legato a un PRIN diretto da Francesca Fedi, sta studiando i rapporti fra letteratura e diplomazia nel Settecento.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma