Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
Primi appunti sulla drammaturgia di Francesco Dall’Ongaro. Il caso del 'Fornaretto' | CRITICA LETTERARIA | 2025 |
La riforma goldoniana. Note sul 'Teatro comico' e sulla prefazione Bettinelli | Riformare il teatro | 2025 |
Le connessioni fra romanzo e teatro nel Settecento e nel primo Ottocento | 2025 | |
Gli intrecci fra romanzo e teatro | Le connessioni fra romanzo e teatro nel Settecento e nel primo Ottocento | 2025 |
Teatro e romanzo nei 'Viaggi di Enrico Wanton' di Zaccaria Seriman | Le connessioni fra romanzo e teatro nel Settecento e nel primo Ottocento | 2025 |
Percorsi di Saffo nell’Ottocento | CRITICA LETTERARIA | 2025 |
Biografie femminili nella Venezia di primo Ottocento | Biografie. Scrittrici e scrittori fra Otto e Novecento | 2024 |
Diplomazia e comunicazione letteraria tra Spagna, Portogallo e Italia (1690-1815) | 2024 | |
Le reti europee nel lungo Settecento. Diplomazia e letteratura fra Spagna, Portogallo e Italia | Diplomazia e comunicazione letteraria tra Spagna, Portogallo e Italia (1690-1815) | 2024 |
Prima di Porcia: l'autobiografia di Petronilla Paolini Massimi (1703) | Donne di carta. La scrittura delle donne nella Letteratura italiana | 2024 |
Il Settecento | Le autrici della letteratura italiana. Per una storia dal XIII al XXI secolo | 2023 |
Realtà, convenzioni e conflitto fra generi nell’ 'Opera in comedia' | Goldoni «avant la lettre»: evoluzione, involuzione, trasformazione dei generi teatrali (1650-1750) | 2023 |
Percorsi filologici goldoniani | Il Settecento sulla scena del mondo. Studi per Beatrice Alfonzetti | 2023 |
Per una tassonomia del romanzo teatrale nel Settecento | BOLLETTINO DI ITALIANISTICA | 2023 |
Ciceruacchio nella narrativa ottocentesca | I “Misteri” di Roma Personaggi e stereotipi della Roma ottocentesca | 2022 |
Franco Fido (1931-2020) | La critica viva. Lettura collettiva di una generazione 1920-1940 | 2022 |
La diplomazia della Serenissima: Goldoni e Roma | La diplomazia delle lettere nella Roma dei papi dalla seconda metà del Seicento alla fine dell'antico regime | 2022 |
La figura del diplomatico nel romanzo del Settecento | Diplomatici 'en travesti'. Letteratura e politica nel lungo Settecento | 2022 |
Due anonimi libelli sulla 'Pamela' di Goldoni | STUDI GOLDONIANI | 2022 |
Il «difficilissimo mestiere d’urbano satirico». Appunti sul sesto volume Colombani delle opere di Carlo Gozzi | FILOLOGIA E CRITICA | 2021 |
Ha studiato vari aspetti della produzione di Carlo Goldoni. In particolare:
Romanzo italiano del Settecento: Ha evidenziato la presenza, nel romanzo di Pietro Chiari e Antonio Piazza, di passaggi a chiave che rimandavano in modo critico o parodico a personaggi e situazioni coeve (con caricature di Goldoni, Giacomo Casanova, Stefano Sciugliaga in Garmogliesi, Elisabetta Caminer ecc.). Visto il diretto coinvolgimento di Chiari e Piazza nel mondo del teatro, si è in seguito interrogata su cosa queste opere dicessero del panorama spettacolare veneziano, evidenziando un legame diretto fra la narrativa settecentesca e le cosiddette gare teatrali. Frutto di questa ricerca sono state la monografia (Il romanzo in gara. Echi delle polemiche teatrali nella narrativa di Pietro Chiari e Antonio Piazza), l’edizione della Commediante in fortuna di Chiari e numerosi interventi successivi.
Carlo Gozzi: ha studiato il contesto polemico in cui vede la luce l’editio princeps Colombani delle opere di Carlo Gozzi, con particolare attenzione al suo Manifesto editoriale e alle versioni manoscritte presenti nel fondo Gozzi ritrovato a Visinale, oggi alla Marciana. Ha approfondito poi il ruolo dei volumi non-teatrali nella racconta gozziana, concentrandosi sulla traduzione delle satire di Boileau (su cui ha da poco pubblicato un intervento su "Filologia e critica".
Letteratura e Risorgimento: Ha studiato la narrativa legata agli eventi risorgimentali, soffermandosi soprattutto sulla Repubblica romana del 1849 e al modo in cui gli eventi storici vengono narrati, a breve distanza, nel romanzo ottocentesco.
Letteratura e diplomazia: Nell'ambito di ricerca legato a un PRIN diretto da Francesca Fedi, sta studiando i rapporti fra letteratura e diplomazia nel Settecento.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma