Elena Bocci

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Il turismo intergenerazionale in tempo di pandemia. TURISMO E PSICOLOGIA 2021
ARIPT FoRP: SCOPI E COLLABORAZIONI PER UNA PSICOLOGIA DEL TURISMO sessione plenaria di apertura del convegno AIQUAV 2021 TURISMO E PSICOLOGIA 2021
Trovare, vedere, vivere e volere. Comunicare il turismo in termini di sostenibilità: uno studio-pilota su Twitter, Facebook e Instagram. Libro degli Abstracts del Convegno Psicologia del Turismo e Qualità della Vita: Ripensare il viaggio per riavviare le società. 2021
LA COMUNICAZIONE DEL TURISMO IN TERMINI DI SOSTENIBILITÀ: UNO STUDIO PILOTA SU TWITTER, FACEBOOK E INSTAGRAM TURISMO E PSICOLOGIA 2021
Il contributo della prospettiva psico-sociale nel ripensare il viaggio per riavviare le società Libro degli Abstracts del Convegno Psicologia del Turismo e Qualità della Vita: Ripensare il viaggio per riavviare le società. 2021
Percorrendo Itinerari Storici...borghi resilienti in tempo di pandemia? Libro degli Abstracts del Convegno Psicologia del Turismo e Qualità della Vita: Ripensare il viaggio per riavviare le società. 2021
IL CONTRIBUTO DELLA PROSPETTIVA PSICO-SOCIALE NEL RIPENSARE IL VIAGGIO PER RIAVVIARE LE SOCIETÀ TURISMO E PSICOLOGIA 2021
Transversal polarised discourse about “immigration” through multiple social media: Twitter, Facebook, Instagram, You Tube INTED2020 Proceedings 14th International Technology, Education and Development Conference 2020
Introduzione Il Teatro dell’Unione memoria della Città di Viterbo 2020
Contestualizzazione della ricerca-pilota sul Teatro dell'Unione Il Teatro dell’Unione memoria della Città di Viterbo 2020
Il Teatro dell'Unione di Viterbo: le dimensioni salienti emerse nella ricerca-pilota Il Teatro dell’Unione memoria della Città di Viterbo 2020
Conclusioni e prospettive future Il Teatro dell’Unione memoria della Città di Viterbo 2020
The Polarized Social Representations of immigration through the photographic lens of INSTAGRAM PSYCHOLOGY HUB 2020
Polemical social representations about "immigration" in journal articles of different political positioning via Facebook Political and economic self-constitution: media, political culture and democracy 2020
Patrimonio culturale e dimensione valoriale: il Teatro dell’Unione di Viterbo. EYESREG 2020
Looking at the Dimension of Health and Well-being Benefit Through the Evolution of the Commercial Logos of Ten European Capitals Public Open Space in Transition for Health and Well-Being. Dealing with Undergoing Urban Change 2020
Social representations of the European capitals and destination e-branding via multi-channel web communication JOURNAL OF DESTINATION MARKETING & MANAGEMENT 2019
Future world citizens: the outcome of the encounter of different cultures and their relocation in the world map following today’s migration phenomenon. EUROPEAN JOURNAL OF GEOGRAPHY 2019
Destination @-Branding of Ten European Capitals Through the Institutional Stems and Commercial Logos Advanced methodologies and technologies in digital marketing and entrepreneurship 2019
Evaluative dimensions of urban tourism in capital cities by first-time visitors Advanced methodologies and technologies in digital marketing and entrepreneurship 2019

ERC

  • SH3

KET

  • Sustainable technologies & development

Interessi di ricerca

L’attività di ricerca è ispirata ad una comune scelta paradigmatica ma si caratterizza per la differenziazione di oggetti di studio socialmente rilevanti. Tra le varie opzioni teoriche, le ricerche individuano nella Teoria delle Rappresentazioni Sociali il quadro di riferimento teorico prevalente. A cinquant’anni dall’opera prima di Moscovici, ha collaborato al “follow up di de Rosa sulle RS della psicoanalisi”.

A fronte di questa scelta paradigmatica l’attività di ricerca si svolge lungo varie direzioni tematiche:

1.inclusione/esclusione sociale.

2.RS dell’economia e della finanza, in tempi di crisi.

3.RS del lavoro.

4.RS della musica.

5.RS della gravidanza.

6.RS e comunicazione d’impresa.

7.Il comportamento di acquisto on-line da parte di potenziali acquirenti mediato delle RS di Internet e del rischio.

L’interesse per il turismo e per i diversi contesti di attuazione metropolitani e rurali ha determinato collaborazioni ad altre ricerche.

8.RS delle Capitali Storiche Europee (“Field Studies” e “Media Studies”).

9.In un’area tematica collegata alla psicologia del turismo, ma aperta allo studio delle dinamiche intergenerazionali, si collocano gli interessi di ricerca sul turismo sociale.

10.L’attenzione ai luoghi del turismo rurale ha generato un interesse sulla percezione della qualità di vita da parte dei residenti.

Keywords

psicologia del turismo
psicologia ambientale

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma