Maria Clara Ghia

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Un giro per Roma, tra le palazzine degli anni Cinquanta / Une promenade dans Rome, parmi les palazzine des années Cinquante Riabitare Roma. Revivre Rome. Palazzina Live 2025
Un viaggio nell’Italia della ricerca. Strumenti e metodi di indagine delle scuole di dottorato in storia dell’architettura 2025
Introduzione. Le scuole dottorali in storia dell’architettura in Italia. Un compendio delle ricerche attuali STUDI E RICERCHE DI STORIA DELL'ARCHITETTURA 2025
Quali parole ci servono? Breve glossario per l'architettura contemporanea 2025
Alla ricerca delle parole perdute Quali parole ci servono? Breve glossario per l'architettura contemporanea 2025
Le occasioni di Leonardo Ricci negli Stati Uniti Italy Builds Abroad. Architettura italiana oltre confine 1945-1989 2025
La Legge sul Diritto d'Autore come strumento di tutela e valorizzazione dell'architettura contemporanea Ereditare il presente. Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi 2024
Luigi Vietti. Un percorso eccentrico nella storia del Novecento FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA MAGAZINE 2024
In attesa di nuovi inizi. Il Cimitero di Parabita di studio GRAU, Alessandro Anselmi e Paola Chiatante (1967-1982) ARISTANA 2024
Intorno a regole e trasgressione Il progetto della sovrascrittura. La vita delle Torri Ligini oltre quella utile 2024
Not Existentialist, but Existential. Leonardo Ricci and the Philosophical Thought of Jean-Paul Sartre, Albert Camus and Enzo Paci HISTORIES OF POSTWAR ARCHITECTURE 2023
In bilico: Sartogo tra arte e architettura ANTITHESI. GIORNALE DI CRITICA DELL'ARCHITETTURA 2023
Corpo sensibile e scosse telluriche: il Complesso parrocchiale San Pio da Pietrelcina a Roma di Anselmi & associati Per un’architettura empatica Prospettive, concetti, questioni 2023
Leonardo Ricci. Che la forma sia come nelle cose naturali Habitat, Territorio, Ecologia. La nascita di una cultura del paesaggio in Italia tra difesa e progetto. Vol. 2 2023
Purché ci sia. Riflessioni su bellezza e architettura nel terzo millennio ARDETH 2023
L’asse via Guido Reni ‑ Pietro de Coubertin e i fondali di Monte Mario e Villa Glori: progetti interrotti e traiettorie future per il quartiere Flaminio a Roma STORIA DELL'URBANISTICA 2023
Architecture as living act. Leonardo Ricci 2022
Due maestri italiani: Ragghianti e Zevi in corrispondenza ANTITHESI. GIORNALE DI CRITICA DELL'ARCHITETTURA 2022
Il genio di Sergio Musmeci INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO 2022
Ingegneria e Architettura: un fecondo connubio INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO 2022

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma