Andrea Vecchione

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Analysis of coding and non-coding transcriptome of peripheral B cells reveals an altered interferon response factor (IRF)-1 pathway in multiple sclerosis patients JOURNAL OF NEUROIMMUNOLOGY 2018
Cigarette smoking is not associated with prostate cancer diagnosis and agressiveness: a cross sectional italian study MINERVA UROLOGICA E NEFROLOGICA 2018
Exploring the role of fallopian ciliated cells in the pathogenesis of high-grade serous ovarian cancer INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES 2018
Cigarette smoking is not associated with prostate cancer diagnosis and aggressiveness. a cross sectional Italian study MINERVA UROLOGICA E NEFROLOGICA 2018
Autophagy deactivation is associated with severe prostatic inflammation in patients with lower urinary tract symptoms and benign prostatic hyperplasia ONCOTARGET 2017
An integrated approach identifies mediators of local recurrence in head and neck squamous carcinoma CLINICAL CANCER RESEARCH 2017
PD61-11 THE NEW EPSTEIN GLEASON SCORE CLASSIFICATION SIGNIFICANTLY REDUCES UPGRADING IN PROSTATE CANCER PATIENTS THE JOURNAL OF UROLOGY 2017
microRNA. Diagnostic Perspective FRONTIERS IN MEDICINE 2015
P27kip1 controls H-Ras/MAPK activation and cell cycle entry via modulation of MT stability PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA 2015
c-Met and miRs in cancer BIOMEDICINES 2015
Fhit loss in lung preneoplasia: Relation to DNA damage response checkpoint activation CANCER LETTERS 2015

ERC

  • LS1
  • LS1_3
  • LS1_4
  • LS1_9

KET

  • Life-science technologies & biotechnologies

Interessi di ricerca

I miei primi interessi di ricerca hanno riguardato i geni oncosoppressori. In particolare ho centrato i miei studi sui i geni oncosoppressori FHIT e LZTS1. Sono stato il primo a stabilire il ruolo del gene LZTS1 nei tumori gastrici, vescicali, Bellini, polmonari e mammari. Quindi sviluppando il knockout murino di questo gene ho chiarito il suo ruolo strumentale nel controllo della progressione del ciclo cellulare e nell'acquisizione della chemioresistenza (pubblicato su Cancer Cell). Più recentemente, dal 2004, i miei interessi si sono spostati su una nuova classe di regolatori genici, i microRNA. Ho fatto parte del team che insieme al Dr. Croce ha sviluppato la piattaforma microarray utilizzata per profilare diversi tumori solidi (PNAS, citato 4099 volte). I miei primi studi sui microRNA si sono concentrati sul cancro gastrico dove alla guida di un team di giovani scienziati ho scoperto un nuovo cluster di miR (miR-106b-25), in grado di regolare post-trascrizionalmente E2F1 giocando un ruolo chiave nello sviluppo della resistenza a TGFbeta in questa neoplasia. Questo studio non solo ha prodotto una pubblicazione su Cancer Cell (citato 931 volte), ma allo sviluppo ed al brevetto di un test basato su microRNA per prevedere la sensibilità del cancro gastrico alle terapie. Da allora ad oggi ho studiato il ruolo dei miR in diversi tumori maligni e le loro potenziali applicazioni nella diagnosi e prognosi del cancro. Nel 2013 ho identificato una miR-signature in grado di discriminare il cancro ovarico in base alla sua sensibilità alla chemioterapia (PNAS) e nel 2021 una firma molecolore di MiR in grado di identificare i pazienti con cancro alla prostata indipendentemente dallo stato di PSA. 

Keywords

miRNA
breast cancer
cancer biology

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma