Maria Grazia Ercolino

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Nuove percorrenze nell’area del Foro di Traiano tra X e XI secolo Viae Urbis Le strade a Roma nel medioevo 2023
Archeologia e città. Valorizzazione di monumenti laterizi nella periferia romana COSTRUIRE IN LATERIZIO 2022
la chiesa di Santa Maria della Pace in Roma: storia urbana e vicende artistiche tra XV e XVII secolo. Costruzione, trasformazioni, restauri, rilievi 2022
Patrimonio, comunità, partecipazione. il ruolo degli Ecomusei nella valorizzazione dell’’eredità culturale’ Patrimonio, comunità, partecipazione. il ruolo degli Ecomusei nella valorizzazione dell’’eredità culturale’ 2022
L’assetto quattrocentesco dell’isolato della chiesa di Sant’Andrea de Aquariciariis tra documenti e tracce materiali Santa Maria della Pace in Roma. Storia urbana e vicende artistiche tra XV e XVII secolo Costruzione, trasformazioni, restauri, rilievi 2022
La fabbrica di Santa Maria della Pace nella sua consistenza materiale: considerazioni generali Santa Maria della Pace in Roma. Storia urbana e vicende artistiche tra XV e XVII secolo Costruzione, trasformazioni, restauri, rilievi 2022
Relitto urbano o memoria collettiva? Il complesso dell’ex SNIA-Viscosa a Roma MATERIALI E STRUTTURE 2022
World Heritage Sites vs Ecomusei. Prospettive comuni e strategie condivise RESTAURO ARCHEOLOGICO 2022
Il tema dell’acqua: mito, risorsa e danno MATERIALI E STRUTTURE 2021
L’insegnamento del Restauro in Italia. Uno sguardo tra passato e futuro Il giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica per il Restauro 2021
Nuove sinergie per la valorizzazione dell'"eredità culturale": esperienze a confronto La qualità dell'intervento sui beni culturali. Attualità, Problemi e Prospettive 2021
Le plurime interpretazioni delle norme tra casistiche e interpretazioni: un’introduzione Restauro: Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione, (coordinamento di S.F.Musso e M. Pretelli), vol. 5.2: Tutela, pratica, codici e norme. Casistiche e interpretazioni 2020
“Roma quanta fuit …”. La valorizzazione come forma di protezione, archeologia preventiva e cantieri urbani Restauro. Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione, (coordinamento di S.F.Musso e M. Pretelli), vol. 5.2: Tutela, pratica, codici e norme. Casistiche e interpretazioni 2020
Tutela, pratica, codici e norme. Casistiche e interpretazioni vol. 5.2 2020
Rileggere le tracce. Vicende urbane e architettoniche dal Campo Carleo al quartiere Alessandrino Rediscovering the evidence. Urban and architectural evidences from Campo Carleo to the Alessandrino district U+D, URBANFORM AND DESIGN 2020
Aree archeologiche e falde affioranti: problematiche di conservazione e strategie di intervento Gli effetti dell'acqua sui beni culturali. Valutazioni, critiche e modalità di verifica 2020
Archeologia, architettura e restauro tra XIX e XXI secolo; dallo scavo alle Digital Humanities LA CITTÀ PALINSESTO. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici. 2020
La materia e il tempo. I possibili utilizzi dell'acciaio corten 2020
Il cinema Impero a Roma. Esiste un futuro per i cinematografi? Il patrimonio culturale in mutamento. Le sfide dell'uso 2019
Il restauro della Halle Freyssinet a Parigi. Alcune considerazioni ReUSO Matera. Patrimonio in divenire. Conoscere, valorizzare, abitare 2019

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma