Francesco De Stefano

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Greco E., Ippodamo di Mileto. Immaginario sociale e pianificazione urbana nella Grecia classica, Δρόμοι 1 ARCHEOLOGIA CLASSICA 2020
Fulvio Nobiliore e il suo tempo, Atti della Giornata di Studi 2020
Sulla forma delle porticus dell’area sacra di Largo Argentina. Analisi architettonica e problemi interpretativi BULLETTINO DELLA COMMISSIONE ARCHEOLOGICA COMUNALE DI ROMA 2019
L'immagine e il contesto. Produzioni figurative e immaginario sociale nelle comunità della Siritide e del Metapontino (VIII-VI secolo a.C.) 2019
Identità etnica e patrimonio figurativo. Alcune riflessioni sulle poleis achee d'Occidente Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo. Atti del III Convegno Internazionale di Studi, Paestum 16-18 novembre 2018 2019
TRAC 2016. Proceedings of the Twenty-Sixth Theoretical Roman Archaeology Conference. (Rome, 16th-19th March 2016) 2017
Ibridazione e integrazione in Magna Grecia. Su alcuni esemplari coroplastici dal santuario di San Biagio della Venella nella chora di Metaponto Ibridazione e integrazione in Magna Grecia. Forme, modelli, dinamiche. Atti del LIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia 2017
Ricomporre e interpretare l’antico. Un caso di studio dal santuario metapontino di San Biagio della Venella Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo. Atti del I° Convegno, Paestum 7-9 settembre 2016 2017
The sacred area of Largo Argentina 2017
The Basilica and Memorial of St. Peter 2017
Preface TRAC 2016. Proceedings of the Twenty-six Theoretical Roman archaeology Conference. Sapienza University of Rome, 16th-19th March 2016 2017
Il programma figurativo del perirrhanterion del saggio G dell'Incoronata e il suo contesto storico-culturale ATTI DELLA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI. RENDICONTI. CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE 2016
Linguaggio iconografico e contesto socio-culturale. Un caso di studio archeologico tra Magna Grecia e mondo italico L'immagine nel mondo, il mondo nell'immagine. Nuove prospettive per un approccio pluridisciplinare alla rappresentazione testuale ed extra-testuale 2016
La dea del tempio C di Metaponto. Una nuova ipotesi interpretativa ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETÀ MAGNA GRECIA 2016
Augusto e i viri triumphales. Su alcuni monumenti dell’area in circo Flaminio, tra la tarda repubblica e l’età augustea (la porticus Philippi e la porticus Octaviae) Saeculum Aureum. Tradizione e innovazione nella religione Romana di epoca augustea 2015
Porticus Metelli-Porticus Octaviae. Storia di un monumento trionfale nel cuore della Roma di oggi FORMA URBIS 2015

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma