Francesco De Stefano

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Strategies and methods in documenting and narrating tangible cultural heritage. The case study of S. Lorenzo in Miranda (Rome) Abstract Book - 30TH EAA ANNUAL MEETING ROME, ITALY 28TH – 31st AUGUST 2024 2024
Un gruppo di materiali architettonici in stucco e la più antica basilica di Tusculum JOURNAL OF ROMAN ARCHAEOLOGY 2024
Nuovi dati da foro di Tusculum (Monte Porzio Catone, RM) Lazio e Sabina 13 (Atti del tredicesimo Convegno, Roma 25-27 maggio 2022) 2024
Spazi, modelli e architetture dell'otium in età flavia SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2024
Paesaggi e merci di Magna Grecia. Un nuovo programma di ricerche a San Nicola di Amendolara (CS), SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2023
Landscapes in Ancient Coastal Latium MAIA 2023
Villa Spelunca (Sperlonga, Italia) Villas y palacios imperiales de época romana (siglos I-V d.C.) 2023
La villa de Domiciano en Circeii (Sabaudia, Italia) Villas y palacios imperiales de época romana (siglos I-V d.C.) 2023
Pandataria (Ventotene). Villa di Giulia Tetti degni di un dio. Fantasie e delizie dell’architettura abitativa dei Romani 2023
Novità dalle ultime campagne di scavo a Tusculum ATTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. SERIE III, RENDICONTI 2023
Appunti sul fenomeno urbano in Siritide nel VII secolo a.C. Assetti territoriali e dinamiche sociali THIASOS 2022
Da Taranto a Sibari tra VIII e VII secolo a.C. Paesaggi insediativi e dinamiche sociali HESPERIA 2022
Villa Spelunca (Sperlonga, Italia) / Villa Spelunca (Sperlonga, Italy) Palatia. Ville e palazzi imperiali di epoca romana (secoli I-V d.C.) 2022
La villa di Domiziano a Circeii (Sabaudia, Italia) / The villa of Domitian in Circeii (Sabaudia, Italy) Palatia. Ville e palazzi imperiali di epoca romana (secoli I-V d.C.) 2022
Mobility of painters and red-figure production in southern Italy and Sicily: New data and research perspectives - Review to DENOYELLE, M., C. POUZADOUX, and F. ILVESTRELLI, eds. 2018. Mobilità dei pittori e identità delle produzioni. Ricerche sulla ceramica italiota 1. Cahiers du Centre Jean Bérard 25. Naples: Jean Bérard. Pp. 231. 135 figs. (79 in color). ISBN 978-2-918887-80-5 JOURNAL OF ROMAN ARCHAEOLOGY 2021
Architetture e paesaggi antichi di Castelporziano Il sistema ambientale della Tenuta Presidenziale di Castelporziano. Ricerche sulla complessità di un ecosistema forestale costiero mediterraneo 2021
Il tema iconografico dello hieròs gàmos. Espressioni figurative e rituali di transizione a Metaponto in età arcaica Antropologia e Archeologia dell'Amore, Atti del IV Incontro di Studi di Archeologia e Antropologia a confronto 2021
Sull’identificazione di un gruppo fittile arcaico dal santuario di San Biagio della Venella (Metaponto) THIASOS 2020
Aedes Herculis Musarum in circo Flaminio. Connotati cultuali, ideologici e architettonici del monumentum di M. Fulvio Nobiliore BULLETTINO DELLA COMMISSIONE ARCHEOLOGICA COMUNALE DI ROMA 2020
Continuità e trasformazioni nella storia di Metaponto tra VII e V secolo a.C. ARCHEOLOGIA CLASSICA 2020

ERC

  • SH6_2
  • SH6_3

Interessi di ricerca

Francesco De Stefano è ricercatore (RTDA) in Archeologia Classica presso Sapienza Università di Roma, dove ricopre l’insegnamento di Archeologia della Magna Grecia e della Sicilia.

Ha conseguito il Dottorato in Archeologia Classica (con lode) presso Sapienza Università di Roma con una tesi dedicata alla ricostruzione e all’analisi dell’immaginario culturale delle comunità della Siritide e del Metapontino tra l’VIII e il VI secolo a.C. tramite lo studio contestuale delle produzioni figurative e degli assetti sociali e insediativi.

La sua attività di ricerca è rivolta all’Archeologia dei paesaggi antichi dell’Italia centrale e meridionale, allo studio delle interazioni socio-culturali tra agenti diversi, in particolare nel quadro dei fenomeni di mobilità in Italia meridionale, all’analisi stratigrafica e architettonica di contesti e monumenti pluristratificati e allo studio tipologico-formale e iconografico di reperti e produzioni figurative.

È risultato vincitore di borse, premi e finanziamenti ottenuti tramite bandi competitivi. È stato ricercatore post-dottorale in diversi progetti di ricerca dedicati allo studio di paesaggi urbani e territoriali antichi. È ideatore e PI del progetto finanziato Ur-SIt - Urbanization in Southern Italy. Social structures and changing landscapes at the dawn of the city.

È PI o partecipa con ruoli di responsabilità/coordinamento a numerosi progetti di ricerca finanziati a carattere nazionale e internazionale e a programmi d’indagine sul campo in Italia meridionale, a Roma e nel Lazio. Tra il 2019 e il 2023 è stato responsabile delle attività di ricerca e delle attività sul campo del progetto Tusculum - Excavación en la antigua ciudad de Tusculum (financiación propia CSIC y Ministerio de Educación, Cultura y Deporte), promosso e coordinato dall’Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma - EEHAR-CSIC.

Ha svolto attività didattica, lezioni e cicli di seminari, presso diversi atenei e istituti di ricerca italiani e stranieri. È membro di comitati scientifici ed editoriali di riviste accademiche italiane e svolge attività di peer review per riviste e pubblicazioni scientifiche dedicate ai temi della Storia antica e dell’Archeologia.

Keywords

archeologia dei paesaggi urbani antichi
archeologia della Magna Grecia
topografia di Roma antica
iconografia
archeologia dell'architettura

Gruppi di ricerca

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma