Silvia Cutarelli

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Centri storici, digitalizzazione restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio 2022
Il mercato come patrimonio da restaurare. Approfondimenti da un’esperienza romana Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022 2022
La documentazione dei cantieri per l’edilizia annonaria: il caso del mercato Italia a Roma PATRIMONIO INDUSTRIALE 2022
Il BIM e l’HBIM: nuove prospettive per la modellazione dell’architettura storica COSTRUIRE IN LATERIZIO 2021
Transformation of tools and conservation of architecture. Some researches on the use of digital systems for the intervention on the historical buildings EPÌTÉS-EPÌTÉSZETTUDOMÀNY 2021
Serramenti storici nel Lazio: caratteri di una componente edilizia in via di estinzione RECUPERO E CONSERVAZIONE 2020
La Carta del Rischio per i centri storici. Conoscenza e gestione del patrimonio storico applicate a due centri laziali Progetto Sismi-DTC Lazio. Conoscenze e innovazioni per la ricostruzione e il miglioramento sismico dei centri storici del Lazio 2020
TRANSFORMATION OF TOOLS AND CONSERVATION OF ARCHITECTURE SOME RESEARCHES ON THE USE OF DIGITAL SYSTEMS FOR THE INTERVENTION ON THE HISTORICAL BUILDINGS EPÌTÉS-EPÌTÉSZETTUDOMÀNY 2020
Intersezioni. Ricerche di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura 2020
Intersezioni. Progetto e cantiere nel Novecento Intersezioni. Ricerche di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura 2020
Intersezioni. Architettura romana fra centro e periferia dell’Impero Intersezioni. Ricerche di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura 2020
Intersezioni. Architettura e concorsi Intersezioni. Ricerche di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura 2020
Intersezioni. Effimero (e immateriale) in architettura Intersezioni. Ricerche di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura 2020
C. Bartolomucci, Terremoto e resilienza nell’architettura aquilana. Persistenze, trasformazioni e restauro del palazzo Carli Benedetti, Quasar, Roma 2018 BULLETTINO DELLA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA 2020
La schedatura dei centri storici nella Carta del Rischio: un’esemplificazione Il futuro di centri storici. Digitalizzazione e strategia conservativa 2019
Vulnerabilità dei centri storici. Validazione della scheda unità urbana del sistema carta del rischio tramite la sua applicazione su due centri laziali MATERIALI E STRUTTURE 2019
Progettare sul costruito. la strategia dell’Aikido di Herzog & de Meuron COSTRUIRE IN LATERIZIO 2019
Gestire l’emergenza. la Carta del Rischio del Patrimonio Culturale per il recupero delle opere d’arte dalle aree terremotate ARCHEOMATICA 2019
Il complesso di San Saba sull’Aventino. Architetture e sedimentazioni di un monumento medievale 2019
La lettura dello spazio attraverso la superficie. l’aula ipogea di S. Saba a Roma ARCHISTOR 2018

ERC

  • SH5_8

Interessi di ricerca

Storia e Restauro dell'Architettura: studio dei processi di trasformazione di edifici e tessuti urbani storici, con particolare riferimento alle architetture e alle tecniche costruttive medievali; approfondimento delle tecnologie digitali per il restauro e la conservazione.

Keywords

restauro architettonico
Storia dell'architettura
tecnologie digitali
Conservazione dei Beni Architettonici
tecniche costruttive

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma