Annalisa Perrotta

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Insegnare la letteratura italiana con uno sguardo di genere Critica clandestina? Studi letterari femministi in Italia 2017
I Falconetti, il Morgante e la memoria della rotta "Par deviers Rome m'en revenrai errant". XXème Congrès International de la Société Rencesvals pour l'étude des épopés romanes 2017
Per un lessico europeo dell’identità medievale. Il caso della Chanson de Roland e del Devisement dou monde «Par deviers Rome m’en revenrai errant» XXème Congrès International de la Société Rencesvals pour l’étude des épopées romanes 2017
I cristiani e gli Altri. Guerre di religione, politica e propaganda nel poema cavalleresco di fine Quattrocento 2017
Il sesso dei libri. La dimensione del genere nel lavoro editoriale Critica clandestina? Studi letterari femministi in Italia 2017
Rarità d’archivio: su alcuni frammenti manoscritti del Falconetto CRITICA DEL TESTO 2016
Corpi guerrieri, corpi ama(n)ti. Significati e simbologie di Rinaldo ferito in alcuni poemi cavallereschi italiani tra Quattrocento e Cinquecento Chivalry, Academy, and Cultural Dialogues: The Italian Contribution to European Culture 2016
L’ultima opera della produzione cavalleresca in franco-italiano: l’Aquilon de Bavière I libri che hanno fatto l’Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all’invenzione della stampa. Biblioteche Corsiniana e romane 2016
La Spagna: la fine di Carlo Magno e dei suoi paladini I libri che hanno fatto l’Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all’invenzione della stampa. Biblioteche Corsiniana e romane 2016
Erodiano, uno storico Greco d’età imperiale alle radici della nuova storiografia umanistica I libri che hanno fatto l’Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all’invenzione della stampa. Biblioteche Corsiniana e romane 2016
Un cantare di grande successo: il Guerin Meschino I libri che hanno fatto l’Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all’invenzione della stampa. Biblioteche Corsiniana e romane 2016
L’errore di Berta. La nascita e l'infanzia di Orlando tra la Geste francor e i poemi anonimi in ottava rima STUDJ ROMANZI 2016
152. Dante commentato a Firenze, con le illustrazioni di Sandro Botticelli I libri che hanno fatto l'Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all'invenzione della stampa 2016

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma