Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
pierluigi.cervelli@uniroma1.it
Pierluigi Cervelli
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
E-mail:
pierluigi.cervelli@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Un quartiere pubblico senza spazio pubblico. Pratiche e significati fra collettivo e individuale
Periferia. Abitare Tor Bella Monaca
2020
La frontiera interna. Il problema dell'altro, dal fascismo alle migrazioni internazionali
2020
Il paradosso dell’organizzazione "creativa"
ACTES SÉMIOTIQUES
2019
Bambini anormali. Forme di vita e forme del corpo nel caso del fascismo italiano
VS
2019
Regimi alimentari e regimi politici. Il caso del fascismo italiano
E/C
2019
Biopolitique et frontières. Rome, de la ville des Papes à l'espace du fascisme
Limites & seuils. Sèmiotiques des frontières 2
2019
Covid-19 e gruppi Facebook: l'universo social dei significati creati attorno all'emergenza.
LA SOCIETÀ CATASTROFICA. Vita e relazioni sociali ai tempi dell’emergenza Covid-19
2019
La comunicazione politica populista. Corpo, linguaggio e pratiche di interazione
ACTES SÉMIOTIQUES
2018
The “Morally Abandoned Child” and the “Inner Savage”
Semiotics of animals in culture
2018
Interaction spaces. Semiotics and urban peripheries
Cross-Inter-Multi-Trans Proceedings of the 13th World Congress of the International Association for Semiotic Studies (IASS/AIS)
2018
La narrazione sportiva fra corpo e linguaggio
Fair Game. Stili e linguaggi della comunicazione sportiva.
2018
Elogio dell'interazione. Lo sguardo semiotico sulle micropolitiche del quotidiano
ACTES SÉMIOTIQUES
2017
Riqualificazione di spazi comuni autogestiti: il caso di studio di Tor Bella Monaca a Roma
TECHNE
2017
Sul selvaggio interno. Il "bambino moralmente abbandonato" nei primi anni del regime fascista
zoosemiotica 2.0
2017
Contra a degradação da eternidade. Algumas reflexões para analisar e superar a crise da memoria cultural na Roma contemporanea
Sao Paulo e Roma. Praticas de vida e sentido
2017
Lo sguardo medico. Controllo e visibilità della popolazione nei primi anni del potere fascista italiano: spazio, corpo, linguaggio
CARTE SEMIOTICHE
2017
La distribuzione spaziale delle principali popolazioni di immigrati della provincia di Roma in relazione ai processi di urbanizzazione
Osservatorio romano sulle migrazioni. Undicesimo Rapporto
2016
Flooded by a wall of water: Parent–child reminiscing about local environment and unwanted changes
QUALITATIVE RESEARCH IN PSYCHOLOGY
2016
Periferia e vita quotidiana. Pratiche di spazio a Tor bella Monaca
TERRITORIO
2016
Fine dello spazio pubblico? Regimi di visibilità e retoriche della separatezza
Fuori raccordo. Abitare l'altra Roma
2016
1
2
seguente ›
ultima »
Progetti di Ricerca
La francofonia subsahariana: le capacità metalinguistiche dei parlanti attraverso strumenti metalinguistici. Un approccio etnografico integrato fra linguistica, psicolinguistica semiotica.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma