Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
The work in progress: Preliminary notes [Book forum on Ernesto De Martino, La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali, new edition edited by Giordana Charuty, Daniel Fabre and Marcello Massenzio, 2019 [ed. fr. La fin du monde. Essai sur les apocalypses culturelles, Éditions EHESS, 2016]. |
ANUAC |
2021 |
«E voi come state?»: la mobilitazione della Gkn di Campi Bisenzio e la ricerca sulla cultura operaia |
IL DE MARTINO |
2021 |
I dischi del Pci |
IL DE MARTINO |
2021 |
L'umanesimo etnografico e le "pericolose infatuazioni" per l'arte popolare |
De Martino e la letteratura. Fonti, confronti e prospettive |
2021 |
Cristo si è fermato a Eboli, lo storicismo demartiniano e le “parole degli altri”: alcune tappe del rapporto tra antropologia, folklore e letteratura |
Letteratura e antropologia Generi, forme e immaginari Atti del XXI Convegno Internazionale della MOD 13-15 giugno 2019 |
2021 |
Il circolo è il "cuore del paese": le case del popolo nell'area fiorentina (autonomia, mutualismo e campanilismo) |
L'altra Firenze. Antologia |
2021 |
L'Istituto Ernesto de Martino tra impegno politico e indagine etnografica |
ETNOGRAFIE SONORE/ SOUND ETHNOGRAPHIES |
2020 |
Recensione a Sara Roncaglia, Canti urbani. Trasformazioni del lavoro e degli spazi di vita aMumba, Milano, Raffaello Cortina, 2019, pp. 183 |
ANUAC |
2020 |
Ernesto de Martino, il folklore e la strategia politico-culturale di Gianni Bosio. Note critiche sull’eredità della “corrente meridionalista” nel lavoro del Nuovo Canzoniere Italiano sull’“altra cultura” |
Ernesto de Martino e il folklore. Atti del convegno (Matera-Galatina, 24-25 giugno 2019) |
2020 |
Un’estate nel Fortore molisano al tempo del covid-19. Note antropologiche |
DIALOGHI MEDITERRANEI |
2020 |
Il sogno grande di un "comunello di montagna" |
TESTIMONIANZE |
2019 |
Carlén l'orologiaio. Vita di Gian Carlo Negretti: la Resistenza, il Pci e l'artigianato in Emilia-Romagna |
|
2019 |
"La verità sta di casa tra Palazzo Filomarino e il Sasso di Matera". Un carteggio tra Alberto Mario Cirese e Ernesto de Martino |
STUDI STORICI |
2019 |
Ivan Della Mea, Il penultimo comunista. Scritti sulla politica (1993-2009), a cura di Antonio Fanelli e Mariamargherita Scotti, in "Il de Martino", n.29 |
IL DE MARTINO |
2019 |
Le considerazioni di un “marxista-interista-leopardianospinto” |
IL DE MARTINO |
2019 |
"Siamo dalla stessa parte della barricata politica". La "difficile alleanza" di Alberto Mario Cirese con Ernesto de Martino |
LARES |
2018 |
L’eredità della cultura politica comunista. Una lettura antropologica della biografia di Orazio Barbieri |
La fede e la ragione. Ricordi e riflessioni di un comunista |
2018 |
La fede e la ragione. Ricordi e riflessioni di un comunista. Nuova edizione a cura di Antonio Fanelli. Postfazione di Giuseppe Vacca |
|
2018 |
Una “difficile alleanza”. Il carteggio fra Alberto Mario Cirese e Ernesto de Martino |
LARES |
2018 |
La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu.
Un documento inedito dalla nastroteca dell’Istituto Ernesto de Martino |
IL DE MARTINO |
2018 |