Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Recensione del libro di Emilio Mari (a cura di), Una romanza crudele. Estetiche e politiche del folklore nella Russia del ‘900, Pisa, Pacini, 2023 |
VOCI |
2024 |
Introduzione (con Mariamargherita Scotti) |
Dal “Dossier sul Portogallo” alla Rivoluzione dei garofani L’antisalazarismo in Italia (1963-1974) |
2024 |
Il morso della taranta |
FATA MORGANA WEB |
2023 |
L’Inferno di Dante e l’etnocentrismo di Sumner. Una pagina di diario dell’ultima visita ad Alberto Mario Cirese |
Cent'anni di Cirese |
2023 |
La vivacità della storia orale nell’epoca della crisi delle riviste |
DIALOGHI MEDITERRANEI |
2023 |
Antropologia del PCI, a cura di Antonio Fanelli, Giovanni Pizza, Pino Schirripa |
LA RICERCA FOLKLORICA |
2023 |
Premessa. Antropologia del PCI fra etnografia e storia (con Giovanni Pizza e Giuseppe Schirripa) |
LA RICERCA FOLKLORICA |
2023 |
L’umanesimo comunista di Ernesto de Martino tra storicismo, laicità e terzomondismo |
LA RICERCA FOLKLORICA |
2023 |
Pedro e le fragole: note antropologiche sulla popular music |
IL DE MARTINO |
2023 |
Il consulente etnologo |
PRETEXT |
2023 |
La ‘partecipazione osservante’ e la via italiana all’antropologia. Una essay review del volume di studi "L’eredità rivisitata". |
LARES |
2022 |
La storia del PCI: una prospettiva antropologica |
Il Centenario del Partito Comunista Italiano tra storia globale, locale e valorizzazione archivistica Atti della tavola rotonda Pistoia, 24 maggio 2021 |
2022 |
I “churinga” di Sesto Fiorentino e il corteo del Primo maggio |
IL DE MARTINO |
2022 |
La crisi della civiltà e l’allargamento dell’autocoscienza per rischiarare l’azione |
INDISCIPLINE |
2022 |
Il miraggio di una “vita vera” e il sogno di volare senz’ali negli abissi. Pasolini nella lettura antropologica di Alberto Sobrero |
L'UOMO |
2022 |
Un disco della "restanza" |
Uauà. Un omaggio in musica ad Eugenio Cirese |
2022 |
La Fine del mondo e il destino dell'uomo: il progetto demartiniano per costruire una "etnologia riformata" |
NOSTOS |
2021 |
L’Inferno di Dante e l’etnocentrismo di Sumner. Una pagina di diario dell’ultima visita ad Alberto Mario Cirese |
DIALOGHI MEDITERRANEI |
2021 |
L’Istituto Ernesto de Martino: un laboratorio politico sulle culture popolari e la storia orale |
PASSATO E PRESENTE |
2021 |
Fake news e leggende metropolitane al tempo del Covid |
IL DE MARTINO |
2021 |