Andrea Zappia

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Germano Maifreda, Italya. Storie di ebrei, storia italiana (Laterza, Bari-Roma 2021, 341 p.) STORIA URBANA 2024
“Distruggere tutta l’arte de capellari della città e ridurli garzoni degli Hebrei”. Immigrazione ebraica e corporazioni di mestiere a Genova tra Sei e Settecento Gli stranieri della Repubblica. Controllo, gestione e convivenza a Genova in età moderna 2023
Gli stranieri della Repubblica. Controllo, gestione e convivenza a Genova in età moderna 2023
Mobilità e stanzialità nello spazio portuale tra Mediterraneo e Atlantico (secoli XVII-XIX). Introduzione PROPOSTE E RICERCHE 2023
Between maritime labor and social security in the Kingdom of Italy: the Cassa degli invalidi della Marina mercantile of Genova in the age of transition (1861-1894) Mediterranean Seafarers in Transition. Maritime Labour, Communities, Shipping and the challenge of industrialization 1850s-1920s 2022
Esclaves ligures et corses en Méditerranée, une épopée vers la liberté (XVIe-XIXe siècle), in Mare furioso. Pirates et corsaires en Méditerranée (XVIe-XIXe siècles) Mare furioso. Pirates et corsaires en Méditerranée (XVIe-XIXe siècles) 2022
Controversi quanto indispensabili. Genova e gli ebrei nei meccanismi di riscatto dei captivi nel Mediterraneo moderno Oltre Lepanto. Asia, Europa e mondi liquidi tra relazioni e guerre nei tragitti della modernità 2022
Tra Genova e Milano. Commercio, frode e contrabbando a Novi nel Seicento IN NOVITATE 2022
Di padre in figlio: affari e parentele all'interno della comunità ebraica di Genova tra Sei e Settecento Frontiera Judaica. Gli ebrei nello spazio ligure-provenzale dal Medioevo alla Shoah 2021
In the sign of reciprocity: Muslim Slaves in Genoa and Genoese ones in Maghreb Lepanto and Beyond. Images of Religious Alterity from Genoa and the Christian Mediterranean 2021
Rossella Cancila (eds.), Capitali senza re nella Monarchia spagnola. Identità, relazioni, immagini (secc. XVI-XVIII), Palermo 2020 SOCIETÀ E STORIA 2021
Tra burocrazia e fiducia: la gestione dei capitali del Magistrato del riscatto degli schiavi di Genova (secoli XVII-XVIII) RIME – RIVISTA DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’EUROPA MEDITERRANEA 2021
Il miraggio del Levante. Genova e gli ebrei nel Seicento 2021
"Una presenza discreta. Fonti genovesi per la storia del Convento dei Frati Minori Cappuccini di Monterosso al Mare” Il Convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare. Quattro secoli di devozione, comunità e cultura nelle Cinque Terre 2020
Inserire una minoranza nello spazio cittadino: il caso della comunità ebraica di Genova (1658-1743) STORIA URBANA 2020
«Per accelerare la venuta in città di persone molto ricche e poderose». Gli ebrei a Genova tra aperture e resistenze (1654-1700) VIAGGIATORI 2020
“Il mestiere che facevo era di servire il mio padrone in quello mi commandava”. Quotidianità, coercizione e lavoro dei captivi cristiani nel Nord Africa barbaresco (XVII-XVIII sec.) Al di là del lavoro libero e non libero: dall’Antichità all’età contemporanea 2018
Per la liberazione dei liguri: dall'istituzione del Magistrato del riscatto degli schiavi all'esaurimento del fenomeno (1597-1823) Schiavi a Genova e in Liguria (secoli X-XIX) 2018
Schiavi a Genova e in Liguria (secoli X-XIX) 2018
Schiavi a Genova e in Liguria (secoli X-XIX) Schiavi a Genova e in Liguria (secoli X-XIX) 2018

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma