Sofia Menconero

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Metodi, applicazioni, tecnologie. Colloqui del dottorato di ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura 2022
Carceri piranesiane. Analisi e interpretazione di uno spazio immaginario 2022
Nuove applicazioni di imaging per i beni culturali. La tecnica RTI per la visualizzazione di materiale calcografico 2022
Colloqui sulle Tecnologie 2022
Illuminare il segno di Piranesi: la tecnica RTI applicata alle matrici delle Carceri Giambattista Piranesi. Sognare il Sogno Impossibile 2022
Rilievo, conservazione e valorizzazione delle facciate architettoniche Rappresentare Cantalupo. Documentazione, conoscenza, valorizzazione 2022
Linee Guida per la mappatura del backend scientifico sulle ricostruzioni virtuali 2022
Frozen in the Ashes Reading Prehistoric Human Tracks 2021
A new cranium of Crocodylus anthropophagus from Olduvai Gorge, Northern Tanzania RIVISTA ITALIANA DI PALEONTOLOGIA E STRATIGRAFIA 2021
The Edge of Modernist ‘sventramento’ at Piazza Augusto Imperatore in Rome Digital Modernism Heritage Lexicon 2021
Distanze illusorie: l'uso della prospettiva aerea nelle Carceri piranesiane/Illusory distances: the use of aerial perspective in Piranesi's Carceri Connettere/Connecting. Un disegno per annodare e tessere/Drawing for weaving relationship. Linguaggi Distanze Tecnologie/Languages Distances Technologies 2021
I sistemi evoluzionistici nella ricerca della forma ideale/Evolutionary algorithms in the search for the ideal form Connettere/Connecting. Un disegno per annodare e tessere/Drawing for weaving relationship. Linguaggi Distanze Tecnologie/Languages Distances Technologies 2021
Il superamento del limite nell'arte di Piranesi/Beyond the limit in Piranesi's art DISEGNO 2021
Image processing for knowledge and comparison of Piranesi’s Carceri editions IMG2021 - Image learning. Book of abstracts 2021
The post-Jaramillo persistence of Sus strozzii (Suidae, Mammalia) in Europe. New evidence from the Vallparadís section (NE Iberian Peninsula) and other coeval sites QUATERNARY SCIENCE REVIEWS 2020
Spherical drawing for understanding urban spaces Proceedings of the 2nd International and Interdisciplinary Conference on Image and Imagination. IMG 2019 2020
Piranesi at the Nymphaeum of Egeria: perspective expedients Graphical Heritage. Representation, Analysis, Concept and Creation 2020
Un Ponte magnifico tra immaginazione e immagine: connessioni tra disegno e pensiero nell'arte piranesiana/A Ponte magnifico between imagination and image: connection between drawing and thought in Piranesian art Connettere. Un disegno per annodare e tessere. Atti del 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione/Connecting. Drawing for weaving relationship. Proceedings of the 42nd International Conference of Representation Disciplines Teachers 2020
Piranesi al Ninfeo di Egeria: espedienti prospettici El Patrimonio Gráfico. La Gráfica del Patrimonio 2020
Parametric Surfaces for Augmented Architecture representation INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES 2019

ERC

  • SH5_4
  • SH5_6
  • SH5_8
  • SH5_12

Interessi di ricerca

Si laurea con lode in architettura a Firenze nel 2009 con una tesi sul rilievo della sagrestia di Santo Spirito a Firenze di Giuliano da Sangallo, finalizzato alla ricerca di moduli e proporzioni dell'architettura e allo studio della genesi geometrica della cupola. Fin dal periodo universitario i suoi interessi sono rivolti alla rappresentazione architettonica e, in modo generale, a tutto quello che riguarda la tecnologia applicata ai beni culturali.

Per seguire questa sua passione e per cercare quel punto di contatto tra arte e scienza, nel 2013 frequenta un master in Tecnologie open source per i beni culturali presso il Centro di GeoTecnologie dell'Università di Siena, completato con uno stage presso l'attuale Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR a Roma.

Nel 2017 risulta vincitrice di una borsa di studio per il corso di dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura della Sapienza Università di Roma. Durante i tre anni si è occupata di rilievo urbano e archeologico, ricostruzione virtuale di architetture non realizzate, sperimentazione di visualizzazione sferica, AR e RTI, e analisi geometriche di alcune vedute piranesiane. La sua tesi di dottorato si intitola "Tra immagine e immaginazione: analisi e interpretazione dello spazio u-topico. La serie delle Carceri piranesiane" e mira a proporre un metodo da seguire per la ricostruzione tridimensionale di disegni costruiti senza rigore prospettico basato sull'interrelazione di interpretazioni architettoniche, prospettiche e percettive.

Nel contesto della tesi, ha contribuito a promuovere una fruttuosa collaborazione con l'Istituto Centrale per la Grafica e ha partecipato alla progettazione di una sezione della mostra Giambattista Piranesi. Sognare il sogno impossibile del 2020/2021.

Negli anni ha collaborato all'attività didattica del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Perugia e della Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma.

E' coinvolta in vari progetti di ricerca finanziati dall'ateneo romano e nel progetto internazionale e multisciplinare THOR (Tanzanian Human Origins Research).

Ha al suo attivo diverse pubblicazioni e interventi a convegni nazionali e internazionali.

Keywords

Rilievo architettonico
Rilievo archeologico
rilievo 3D
disegni e tecniche del disegno
Disegno d'architettura
rappresentazione dell'architettura
geometria descrittiva
modellazione 3D

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma