Sofia Menconero

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
AR Exploration of the perspective/architectural space painted by Perugino INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES 2024
Explora, virtual journeys to discover inaccessible heritages DISEGNO 2024
The e-Archeo 3D project, an innovative and sustainable cultural proposal based on XR technologies Advances in representation. New AI- and XR-driven transdisciplinary 2024
La misura dell'armonia: l'ordine ionico di Vignola a Palazzo Farnese a Caprarola/The measure of harmony: Vignola's ionic order at Palazzo Farnese in Caprarola Misura - Dismisura. Ideare, Conoscere, Narrare/Measure - Out of Measure. Devising, Knowing, Narrating 2024
e-Archeo. A pilot national project to valorize Italian archaeological parks through digital and virtual reality technologies APPLIED SYSTEM INNOVATION 2023
Image processing for knowledge and comparison of Piranesi’s Carceri editions Proceedings of the 3rd International and Interdisciplinary Conference on Image and Imagination. IMG 2021 2023
Per un'indagine prospettica delle architetture nel ciclo di san Bernardino Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo 2023
Modello oggettivo e modello ideale: modelli fisici di confronto per lo studio della spazio architettonico dipinto/Objective model and ideal model: physical models compared for the study of painted architectural space Imagin(g) Heritage. Atti del IV Convegno Internazionale e Interdisciplinare su Immagini e Immaginazione/Proceedings of 4th International and Interdisciplinary Conference on Images and Imagination. IMG23 2023
Tabulae scalatae: ritratti anamorfici in transizione/Tabulae scalatae: anamorphic portraits in transition Transizioni/Transitions. Attraversare modulare procedere/Cross modulate develop 2023
Simulation of space in Piranesi’s Carceri between architecture, perspective and perception Digital & Documentation V5. From virtual space to information database 2023
Applicazioni museali di rilievo massivo e sperimentazioni sulla illuminazione in ambito fotogrammetrico Rilievo dei beni culturali e rappresentazione inclusiva per l'accessibilità museale 2023
L’accessibilità multimediale nel progetto e-Archeo Orizzonti di accessibilità. Azioni e processi per percorsi inclusivi. Accessibilità e patrimonio culturale 2023
AI-aided Design? Processi text-to-image per il disegno di architettura/AI-aided Design? Text-to-image Processes for Architectural Design DISEGNO 2023
The inconsistent images of Piranesi’s Carceri. Filling the gap between 2D and 3D representation 2D/3D Producing Illusion 2023
The thorny Issue of African Porcupines. A new mandible of Hystrix makapanensis from Olduvai Gorge (Tanzania) and rediagnosis of the species JOURNAL OF MAMMALIAN EVOLUTION 2022
Dialoghi sull’Architettura I. Dottorato di Ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura 2022
Riflessioni sull’Opera d’arte: contesto, narrazione e materia Dialoghi sull’Architettura I. Dottorato di Ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura 2022
Studi geometrici sul Putto reggifestone: rilievi e analisi Il Putto reggifestone di Raffaello. Studi indagini restauro 2022
Una Wunderkammer virtuale tra image-based modelling, AR e VR: un'esperienza didattica/A virtual Wunderkammer between image-based modelling, AR and VR: an educational experience 2022
Metodi, applicazioni, tecnologie. Colloqui del dottorato di ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura 2022

ERC

  • SH5_4
  • SH5_6
  • SH5_8
  • SH5_12

Interessi di ricerca

Si laurea con lode in architettura a Firenze nel 2009 con una tesi sul rilievo della sagrestia di Santo Spirito a Firenze di Giuliano da Sangallo, finalizzato alla ricerca di moduli e proporzioni dell'architettura e allo studio della genesi geometrica della cupola. Fin dal periodo universitario i suoi interessi sono rivolti alla rappresentazione architettonica e, in modo generale, a tutto quello che riguarda la tecnologia applicata ai beni culturali.

Per seguire questa sua passione e per cercare quel punto di contatto tra arte e scienza, nel 2013 frequenta un master in Tecnologie open source per i beni culturali presso il Centro di GeoTecnologie dell'Università di Siena, completato con uno stage presso l'attuale Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR a Roma.

Nel 2017 risulta vincitrice di una borsa di studio per il corso di dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura della Sapienza Università di Roma. Durante i tre anni si è occupata di rilievo urbano e archeologico, ricostruzione virtuale di architetture non realizzate, sperimentazione di visualizzazione sferica, AR e RTI, e analisi geometriche di alcune vedute piranesiane. La sua tesi di dottorato si intitola "Tra immagine e immaginazione: analisi e interpretazione dello spazio u-topico. La serie delle Carceri piranesiane" e mira a proporre un metodo da seguire per la ricostruzione tridimensionale di disegni costruiti senza rigore prospettico basato sull'interrelazione di interpretazioni architettoniche, prospettiche e percettive.

Nel contesto della tesi, ha contribuito a promuovere una fruttuosa collaborazione con l'Istituto Centrale per la Grafica e ha partecipato alla progettazione di una sezione della mostra Giambattista Piranesi. Sognare il sogno impossibile del 2020/2021.

Negli anni ha collaborato all'attività didattica del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Perugia e della Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma.

E' coinvolta in vari progetti di ricerca finanziati dall'ateneo romano e nel progetto internazionale e multisciplinare THOR (Tanzanian Human Origins Research).

Ha al suo attivo diverse pubblicazioni e interventi a convegni nazionali e internazionali.

Keywords

Rilievo architettonico
Rilievo archeologico
rilievo 3D
disegni e tecniche del disegno
Disegno d'architettura
rappresentazione dell'architettura
geometria descrittiva
modellazione 3D

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma