Sofia Menconero

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Integrative IRT for documentation and interpretation of archaeological structures THE INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES 2019
The suid record from Vallparadís Section (NE Iberian Peninsula) and the post-Jaramillo persistence of Sus strozzii in Europe Paleodays 2019. La Società Paleontologica Italiana a Benevento e Pietraroja. Parte 1: Volume dei riassunti della XIX Riunione annuale SPI (Società Paleontologica Italiana) 2019
Il “disegno” di artisti nelle operazioni progettuali, verso la legge del 2 per cento Riflessioni Reflections, l'arte del disegno/il disegno dell'arte, the art of drawing/the drawing of art 2019
New footprints from Laetoli (Tanzania, 3.66 Ma). Discovery, analysis, inferences, research project and conservation plans Archaeology in Africa. Potentials and perspectives on laboratory & fielwork research 2019
A workflow for fast 3D documentation. An experience on medieval architectural fragments Proceedings of the 23rd International Conference on Cultural Heritage and New Technologies 2018 2019
3D survey in extreme environment. The case study of Laetoli hominin footprints in Tanzania Proceedings of the 23rd International Conference on Cultural Heritage and New Technologies 2018 2019
Close range mini Uavs photogrammetry for architecture survey INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES 2018
Un rosso pompeiano per la visibilità? Il caso delle Case Cantoniere italiane Colore e colorimetria contributi multidisciplinari. Atti della quattordicesima conferenza del colore 2018
Analisi di opere non realizzate. Rinascita virtuale di una architettura di Pier Luigi Nervi Rappresentazione/Materiale/Immateriale. Drawing as (In) Tangible Representation 2018
Il cimitero monumentale del Verano a Roma, da campo santo suburbano a città dei defunti La Città Altra. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità 2018
3x3. Progetti per Norcia Atti del XVII Congresso nazionale CIRIAF 2017
New footprints from Laetoli (Tanzania) provide evidence for marked body size variation in early hominins ELIFE 2016
La Torre costiera di San Pietro in Bevagna (TA-ITA). Genesi tra leggenda e realtà Defensive Architecture of the Mediterranean XV to XVIII Centuries 2016

ERC

  • SH5_4
  • SH5_6
  • SH5_8
  • SH5_12

Interessi di ricerca

Si laurea con lode in architettura a Firenze nel 2009 con una tesi sul rilievo della sagrestia di Santo Spirito a Firenze di Giuliano da Sangallo, finalizzato alla ricerca di moduli e proporzioni dell'architettura e allo studio della genesi geometrica della cupola. Fin dal periodo universitario i suoi interessi sono rivolti alla rappresentazione architettonica e, in modo generale, a tutto quello che riguarda la tecnologia applicata ai beni culturali.

Per seguire questa sua passione e per cercare quel punto di contatto tra arte e scienza, nel 2013 frequenta un master in Tecnologie open source per i beni culturali presso il Centro di GeoTecnologie dell'Università di Siena, completato con uno stage presso l'attuale Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR a Roma.

Nel 2017 risulta vincitrice di una borsa di studio per il corso di dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura della Sapienza Università di Roma. Durante i tre anni si è occupata di rilievo urbano e archeologico, ricostruzione virtuale di architetture non realizzate, sperimentazione di visualizzazione sferica, AR e RTI, e analisi geometriche di alcune vedute piranesiane. La sua tesi di dottorato si intitola "Tra immagine e immaginazione: analisi e interpretazione dello spazio u-topico. La serie delle Carceri piranesiane" e mira a proporre un metodo da seguire per la ricostruzione tridimensionale di disegni costruiti senza rigore prospettico basato sull'interrelazione di interpretazioni architettoniche, prospettiche e percettive.

Nel contesto della tesi, ha contribuito a promuovere una fruttuosa collaborazione con l'Istituto Centrale per la Grafica e ha partecipato alla progettazione di una sezione della mostra Giambattista Piranesi. Sognare il sogno impossibile del 2020/2021.

Negli anni ha collaborato all'attività didattica del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Perugia e della Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma.

E' coinvolta in vari progetti di ricerca finanziati dall'ateneo romano e nel progetto internazionale e multisciplinare THOR (Tanzanian Human Origins Research).

Ha al suo attivo diverse pubblicazioni e interventi a convegni nazionali e internazionali.

Keywords

Rilievo architettonico
Rilievo archeologico
rilievo 3D
disegni e tecniche del disegno
Disegno d'architettura
rappresentazione dell'architettura
geometria descrittiva
modellazione 3D

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma