Silvia De Nardis

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Borghi e dintorni. Un’esperienza di migrazione italiana di ritorno in Sicilia SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 2025
Luoghi dell’informalità. Strategie di rigenerazione urbana in America Latina 2024
Luoghi dell’informalità in America Latina. Principi e strumenti per la rigenerazione urbana della città informale URBANISTICA INFORMAZIONI 2024
The Spatial Social and Experiential Dimension of Sharing: An Urban Experiment of Participatory Urbanism in Spain Crisis, Conflict and Celebration 2024
Pursuing Urban Liveability with Nature-Based Solutions. A Multi-Faceted Strategy Towards Sustainability FUORI LUOGO 2024
L’housing spontaneo, informale, popolare. Luci e ombre delle città invisibili DO-IT-YOURSELF / DO-IT-TOGETHER Architettura della cooperazione con l’Africa subsahariana 2023
Urban informality and users-led social innovation: Challenges and opportunities for the future human centred city FUTURES 2023
Transforming obsolete spaces into vital places Historic italian villages as laboratories of sustainability Sustainable Urban Transitions: Research, Policy and Practice 2023
Il riuso informale dei vuoti urbani. Il caso di Porto Fluviale Occupato a Roma SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 2022
Le aree dismesse: spazi vuoti e luoghi potenziali Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 6 2022
Not only for- profit. Sharing solidarity, promoting opportunities.A are study in Rome Sharing economy at the base of the pyramid 2021
Not only for- profit. Sharing solidarity, promoting opportunities. A care study in Rome Sharing economy at the base of the pyramid. Opportunities and Challenges 2021
Una strategia partecipata e adattiva per riattivare Tor Bella Monaca Architettura e Tecnologia per l'Abitare: Upcycling degli edifici ERP di Tor Bella Monaca a Roma 2021
Strategie integrate di governo del territorio. Un’analisi dell’esperienza di rigenerazione urbana della Città Metropolitana di Roma URBANISTICA DOSSIER 2021
Lo spazio urbano dopo il Covid-19. Come progettare le città e i territori in una società post-pandemica Manifesto dei sociologi e delle sociologhe dell’ambiente e del territorio sulle città e le aree naturali del dopo Covid-19 2020
Il riuso creativo per uno sviluppo locale partecipato.I casi di Officine zero e dell’Officina delle idee nel Lazio SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 2019
La progettazione dello spazio pubblico in un’ottica di sostenibilità multidimensionale. Una esperienza di co-programmazione partecipata per la rigenerazione territoriale sostenibile nel Lazio Diverse City 2019

ERC

  • SH2_9

Interessi di ricerca

I suoi interessi di ricerca riguardano la rigenerazione urbana, il riuso di aree e spazi abbandonati e in disuso, le pratiche bottom-up e l’informalità urbana nella città contemporanea.

Keywords

rigenerazione urbana
città contemporanea
informalità
bottom-up approach
ricerca qualitativa

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma