Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
I. Ait, Ad augmentum et consolationem: riflessioni in margine alla riforma dell’ospedale romano della Società del San Salvatore ad Sancta Sanctorum (1393), in Il tarlo dello storico. Studi di allievi e amici per Gabriella Piccinni, 2 voll., a cura di R. Mucciarelli, M. Pellegrini, Arcidosso (GR), Effigi Edizioni, II, pp. 549-566 |
RR. ROMA NEL RINASCIMENTO |
2022 |
I. Ait, Strategie di un casato romano: i Margani del Trecento. Osservazioni in margine a un atto del 1388, in Agricoltura, lavoro, società. Studi sul Medioevo per Alfio Cortonesi, a cura di I. Ait, A. Esposito, Bologna, Clueb, 2020, pp. 1-22. |
RR. ROMA NEL RINASCIMENTO |
2022 |
A. Esposito, Ereditare una casa in tempo di peste: Roma, 1522, in «Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica», n.s. 5 (2021), pp. 171-184. |
RR. ROMA NEL RINASCIMENTO |
2022 |
G. Nemes, Cardinal Pietro Isvalies, the Bishop of Veszprém, in «Archivum Historiae Pontificiae», 53 (2019), pp. 69-110. |
RR. ROMA NEL RINASCIMENTO |
2022 |
Spazio urbano, rendita e reti socioeconomiche a Roma tra Quattro e Cinquecento: i Sauli e i Frangipane nel rione Pigna |
Mercato immobiliare e spazi urbani nella Roma del Rinascimento |
2022 |
Economia e società in Transilvania nel Medioevo (secoli XIV-XVI) |
|
2021 |
Luciano Palermo, Il mercato romano nel carteggio di Francesco Datini (1377-1409). Lettere da Roma a Barcellona, Valenza e Maiorca, Roma nel Rinascimento, Roma, 2020. |
ARCHIVIO STORICO ITALIANO |
2021 |
Emarginazione, esclusione, marginalità, disuguaglianza. Considerazioni e linee di dibattito tra storia medievale e storia economica |
Figure ai margini: nella storia, nell'arte, nella letteratura (Roma e dintorni XV-XVI sec.) |
2021 |
T. Daniels, A. Esch, A Donatello for Rome, a Memling for Florence. The maritime transports of the Sermattei of Florence, in «Renaissance Studies», 35/4 (2021), pp. 658-674, in «RR - Roma nel Rinascimento», (2021), Scheda n. 23, pp. 125-127. |
RR. ROMA NEL RINASCIMENTO |
2021 |
T. Fedeles, Ungarische Weihekandidaten in Curia Romana im späten Mittelalter, in Dissertationes historicae collectae per Cathedram Historiae Medii Aevi Modernorumque Temporum Univ. Quinqueecclesiensis, Pécs 2019, pp. 121-136, in «RR - Roma nel Rinascimento», (2021), Scheda n. 42, pp. 155-157. |
RR. ROMA NEL RINASCIMENTO |
2021 |
D. Lombardi, Il distretto vitivinicolo del Lazio meridionale e l’impatto produttivo-commerciale sul mercato di Roma nel Quattrocento, in “Pazzi innocui che consumano il tempo a ...”. Raccolta di saggi per il centenario de "I Comuni di Campagna e Marittima" di G. Falco, Roma 2020, I, pp. 175-201, in «RR - Roma nel Rinascimento», (2021), Scheda n. 57, pp. 180-181. |
RR. ROMA NEL RINASCIMENTO |
2021 |
Domus e palazzi della famiglia Frangipane di Roma tra Quattro e Cinquecento |
Vivere la città Roma nel Rinascimento |
2020 |
Il Tractatus de moribus Turcorum di Georgius de Septemcastris tra informativa, polemica e propaganda antislamica e antiottomana nella Roma del Quattrocento |
I Romani e l’Altrove. Viaggi e paesi reali e immaginati nel Rinascimento |
2020 |
Economia, società, cultura. Italiani nelle terre romene in epoca medievale: gli Zanobii alias Proll da Firenze a Sibiu (in Appendice Il testamento di Nicolaus Proll). |
Convergenze culturali: umanesimo e spazio romeno (secoli XIV‐XVI). Atti del Convegno di Studio (Cluj‐Napoca, 24‐25 maggio 2018) |
2020 |
Popolazione e immigrazione a Roma nel Rinascimento. In ricordo di Egmont Lee, a cura di A. Esposito, Roma nel Rinascimento, Roma, 2019. |
ARCHIVIO STORICO ITALIANO |
2020 |
Roma 1347-1527. Linee di un’evoluzione. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 13-15 novembre 2017), a cura di M. MIGLIO, I. LORI SANFILIPPO, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma, 2020. |
RR. ROMA NEL RINASCIMENTO |
2020 |
“Opus mechanicum sive parvum sive magnum”. Arti, mestieri e corporazioni nella Transilvania sassone (XIV-XVI secolo) |
EASTERN EUROPEAN HISTORY REVIEW |
2019 |
Roma centro della diplomazia internazionale tra Quattrocento e Cinquecento |
|
2019 |
Tra Crociata e Umanesimo. Diplomazia e diplomatici del regno d’Ungheria presso la Curia romana nella seconda metà del Quattrocento |
Roma centro della diplomazia internazionale tra Quattrocento e Cinquecento |
2019 |
I cantieri del Tevere nella Roma del Rinascimento: l'Arsenale e le galee per la Crociata (1455-1458) |
Lavoro, arti e mercato a Roma in età rinascimentale |
2019 |