Umberto Longo

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Introduzione Il santuario di S. Michele al monte Tancia. approcci interdisciplinari per la conoscenza e la valorizzazione di un luogo di culto millenario 2022
Culto dei santi e storia del territorio in Sabina. Il santuario di San Michele al Monte Tancia nell’altomedioevo Il santuario di S. Michele al monte Tancia. approcci interdisciplinari per la conoscenza e la valorizzazione di un luogo di culto millenario 2022
«Caput mundi». La concorrenza tra le basiliche romane al tempo della riforma della Chiesa (secoli XI-XII) Roma medievale. Il volto perduto della città 2022
Eresia e santità tra alto e pieno medioevo STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI 2022
IL SANTUARIO DI S. MICHELE AL MONTE TANCIA. APPROCCI INTERDISCIPLINARI PER LA CONOSCENZA E LA VALORIZZAZIONE DI UN LUOGO DI CULTO MILLENARIO 2022
La dialettica tra presenza e assenza nelle esperienze di riforma monastica ed eremitica (secoli XI-XII) Presenza-assenza. Meccanismi dell’istituzionalità nella ‘societas christiana’ (secoli IX-XIII), Atti del Convegno Internazionale Brescia, 16-18 settembre 2019 2021
L’abito fa il monaco. Il rapporto tra abbigliamento e identità religiosa per monaci ed eremiti nel Medioevo Vestizioni. Codici normativi e pratiche religiose 2021
Giovanna d’Arco e Carl Theodor Dreyer: una passione scomoda BN 2021
Leo IX., Roma und das italische Mönchtum. Einige Überlegungen zu den leonischen Reformverfahren Un vescovo imperiale sulla cattedra di Pietro. Il pontificato di Leone IX (1049-1054) tra Regnum e sacerdotium 2021
Angelitus vivere. Pier Damiani e la perfezione eremitica, in Pier Damiani. Nuove prospettive sul suo pensiero NOCTUA 2021
Pier Damiani. Vite 2020
Romualdo, Pier Damiani, Fonte Avellana I castelli della preghiera. l monachesimo nel pieno medioevo (secoli X-XII) 2020
Il monachesimo benedettino come fattore di coesione territoriale e l’incontro di tradizioni e usi monastici al tempo della riforma della Chiesa. Nuove ipotesi Oltre l’alto medioevo: etnie, vicende, culture nella Puglia normanno-sveva Atti del XXII Congresso internazionale di studio 2020
Tra un manifesto e lo specchio. Piccola storia del medievalismo tra diaframmi, maniere e pretesti BULLETTINO DELL'ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO 2020
Introduzione: il pellegrinaggio medievale RIME – RIVISTA DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’EUROPA MEDITERRANEA 2020
La sognante ricerca dei Preraffaelliti C’era una volta il medioevo. Sognato, immaginato, rappresentato 2020
La Corona d'Aragona e gli “antipapi” La Corona d'Aragona e l'Italia. Atti del XX Congresso di Storia della Corona d'Aragona 2020
Scrittura e territorio a Farfa (XI-XII secolo) L'Abbazia altomedievale come istituzione dinamica. Il caso di S. Maria di Farfa 2020
Trasfigurazione e “ascesa”. Il tema della scala nella tradizione monastica da Benedetto a Pier Damiani La Trasfigurazione e il Monte Tabor: letteratura storia archeologia, 2020
Santità eremitica e Pietro del Morrone ANTONIANUM 2019

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma