Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
Doveri del debitore-imprenditore nel codice della crisi. Appunti | RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI | 2025 |
Intelligenza artificiale nell'impresa. Tra organizzazione e spersonalizzazione | 2025 | |
La gestione e la valutazione dei rischi | Quaderno speciale - La disciplina della previdenza complementare | 2024 |
Investimento razionale vs. investitori irrazionali | DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO | 2024 |
La previdenza complementare. Materiale didattico dell’edizione 2024 del corso professionalizzante Mefop-Sapienza ex d.m. 108/20 | 2024 | |
On-chain global maintenance services: technical, legal and managerial implications | INTERNATIONAL JOURNAL OF PARALLEL, EMERGENT AND DISTRIBUTED SYSTEMS | 2023 |
On-chain global maintenance services: technical, legal and managerial implications | INTERNATIONAL JOURNAL OF PARALLEL, EMERGENT AND DISTRIBUTED SYSTEMS | 2023 |
“Finanziarietà” e “negoziabilità” degli NFT: profili giuridici | Tributi, economia e diritto nel Metaverso | 2023 |
Le garanzie | Giurisprudenza bancaria (2021-2022) | 2023 |
Continuità aziendale | Digesto delle Discipline Privatistiche. Sezione Commerciale. Aggiornamento 9. | 2022 |
Concessione “abusiva” di credito tra azioni “di massa” e «sana e prudente gestione» | DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO | 2022 |
“Scelte d’impresa” e doveri degli amministratori nell’impiego dell’intelligenza artificiale | RIVISTA DI DIRITTO SOCIETARIO | 2022 |
Proposals for a New Legal Framework on AI: Possible Discrepancies Between Liability, Compliance and Duties of Company Directors | Digital humanism. A human-centric approach to digital technologies | 2022 |
L’intelligenza artificiale nel prisma dell’impresa: evoluzione normativa e prospettive di studio | Annuario 2022. Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale. Yearbook 2022. Juridical Observatory on Digital Innovation | 2022 |
On-Chain Global Maintenance Services | DLT 2022 4th Workshop | 2022 |
L'uomo al centro. IA tra etica e diritto nella responsabilità d'impresa | Etica digitale. Verità, responsabilità e fiducia nell'era delle macchine intelligenti | 2021 |
Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi | Commentario al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Aggiornato al D.lgs. 26 ottobre 2020, n. 147 (decreto correttivo) con appendici sull’amministrazione straordinaria, sull’insolvenza transfrontaliera e sulla disciplina della crisi delle società pubbliche | 2021 |
Le garanzie | Giurisprudenza bancaria (2018-2020) | 2021 |
Gli «strumenti d’allerta» tra early warning tools e preventive restructuring frameworks | RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI | 2020 |
Cessioni aggregate, aiuti di Stato e responsabilità della cessionaria. Note a margine della vicenda delle banche venete | IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI | 2020 |
diritto commerciale, diritto bancario, diritto societario e diritto dell'impresa, con particolare attenzione alla crisi d'impresa, al diritto societario della crisi, alla responsabilità sociale d'impresa (corporate social responsibility e parametro ESG), nonché all'impiego delle tecnologie digitali, specie l'intelligenza artificiale, nell'organizzazione d'impresa ed in particolare nelle società di capitali.
Le KET indicate nonché la ERC PE6_7, e anche tutte le keywords si riferiscono esclusivamente ai profili giuridici correlati.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma