Gaetano Azzariti

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Cronache costituzionali GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 2018
Dibattito sul potere del Presidente della Repubblica di condizionamento della scelta dei ministri. Intervento GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 2018
L'abbandono delle regole non scritte OSSERVATORIO COSTITUZIONALE 2018
Vico e le forme di governo. Una concezione materialistica della storia RIVISTA AIC 2018
Appunti per le lezioni. Parlamento - Presidente della Repubblica - Corte costituzionale Appunti per le lezioni. Parlamento - Presidente della Repubblica - Corte costituzionale 2017
Dopo il referendum costituzionale. crisi della rappresentanza e riforma del parlamento COSTITUZIONALISMO.IT 2017
Testo dell'audizione resa il 28 settembre 2017 innanzi alla Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica, nel corso dell'esame del disegno di legge n. 288 e connessi (abolizione dei vitalizi) OSSERVATORIO COSTITUZIONALE 2017
Mediazione politica e compromesso parlamentare COSTITUZIONALISMO.IT 2017
A proposito di democrazia e i suoi limiti COSTITUZIONALISMO.IT 2017
Per Stefano Rodotà COSTITUZIONALISMO.IT 2017
Le trasformazioni dell'istituzione parlamentare. Da luogo del compromesso politico a strumento tecnico della divisione del lavoro. Considerazioni conclusive Le trasformazioni dell'istituzione parlamentare. Da luogo di compromesso politico a strumento tecnico della divisione del lavoro. Atti del Seminario annuale dell'Associazione "Gruppo di Pisa", Vercelli, 25 novembre 2016 2017
La storia di un lungo regresso La Costituzione della Repubblica italiana 2017
Verso la democrazia attraverso i diritti REVISTA DO DIREITO 2016
Contro il revisionismo costituzionale. tornare ai fondamentali Contro il revisionismo costituzionale. Tornare ai fondamentali 2016
Revisione costituzionale e rapporto tra prima e seconda parte della costituzione NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO 2016
Constitutional Law and its Methods ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC LAW 2016
Democrazia e costituzione nei grandi spazi della contemporaneità GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE 2016
Quale riforma del Senato. I problemi del riformatore consapevole DEMOCRAZIA E DIRITTO 2016
Multiculturalismo e costituzione POLITICA DEL DIRITTO 2016
Tecnica, politica, costituzione. perché non solo la politica ma anche la tecnica deve essere limitata dalla costituzione Il governo tra tecnica e politica 2016

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma