Mattia Ippoliti

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
SUBURBIO: PAESAGGI VECCHI E NUOVI NELLE CAMPAGNE INTORNO A ROMA DALL’ETÀ TARDOANTICA ALL’ALTO MEDIOEVO CULTURA ROMANA E SOCIETÀ MEDIEVALE Atti del Convegno internazionale di studi Cimitile-Santa Maria Capua Vetere 16-17 settembre 2021 2023
L’accesso al Palatino dal Velabro ARCHEOLOGIA CLASSICA 2023
Dal mostro al principe. Alle origini di Roma. 2021
Monte Tabor. Contesti storici e topografici La Trasfigurazione e il Monte Tabor letteratura storia archeologia, 2021
La casa/santuario di Augusto/Apollo e il Lupercale Dal mostro al principe. Alle origini di Roma 2021
La pendice meridionale del Palatino tra la casa di Augusto e la chiesa di S. Anastasia ARCHEOLOGIA CLASSICA 2021
Tra il Tevere e la via Appia. Caratteri e sviluppo di un paesaggio suburbano di Roma antica tra IX secolo a.C. e VI secolo d.C. 2020
Roman praedia as places of ritual practices BULLETTINO DELLA COMMISSIONE ARCHEOLOGICA COMUNALE DI ROMA 2020
La pendice settentrionale del Palatino tra l'età augustea e l'età vespasianea attraverso il nuovo piano urbanistico neroniano Neronia X. Le Palatin, émergence de la colline du pouvoir à Rome, de la mort d'Auguste au règne de Vespasien, 14-79 p.C. 2019
Domus Palatina. Le nuove ricerche del Dipartimento di Scienze dell’Antichità sulla pendice meridionale del Palatino SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2019
Appendice. Santuario di Vesta, pendice del Palatino e Via Sacra. Lotti 1c e 6. Campagne di scavo 2013-2017 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2018
11C. Horreum I (12 a.C. - 64 d.C.). 11C.1. Sequenza stratigrafica. 11C.3. Ricostruzione Santuario di Vesta, pendice del Palatino e via Sacra 2017
Horrea Vespasiani (75-600 d.C.) Santuario di Vesta, pendice del Palatino e via Sacra 2017
Dall’atrium Vestae all’Arco di Tito. Monumenti e storia della città. Lo scavo del Dipartimento di Scienze dell’Antichità sulle pendici settentrionali del Palatino SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2017
Caratteri e sviluppo delle ville nel suburbio di Roma, tra il Tevere e la via Appia Dialoghi sull'archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo 2017
11D.2. Horreum II, sequenza stratigrafica. 11D.4. Ricostruzione Santuario di Vesta, Pendice del Palatino e Via Sacra. Scavi 1985-2016 2017
Horreum III (12 a.C.-64 d.C.) Santuario di Vesta, pendice del Palatino e via Sacra 2017
12. C.d. Clivo Palatino A1a-1b e c.d. vicus sopra il nemus Vestae (600 a.C. circa – 64 d.C.). 12.1. Sequenza stratigrafica. 12.3. Ricostruzione Santuario di Vesta, Pendice del Palatino e Via Sacra. Scavi 1985-2016 2017
13B. Fanum e sacellum (530–293 a.C.). 13B.1. Sequenza stratigrafica. 13B.3. Ricostruzione Santuario di Vesta, Pendice del Palatino e Via Sacra. Scavi 1985-2016 2017
L’incendio del 64 d.C. e il suo livellamento Santuario di Vesta, pendice del Palatino e via Sacra 2017

ERC

  • SH6_2
  • SH6_3

Interessi di ricerca

L'attività di ricerca di Mattia Ippoliti è rivolta principalmente: ai complessi monumentali urbani pluristratificati, alle indagini stratigrafiche e di ricostruzione dei paesaggi urbani e suburbani, a Roma e all’Italia romana.

In particolare, l’attività di ricerca si è concentrata sugli aspetti storici e archeologici legati all’analisi di architetture e paesaggi antichi. Sono stati prodotti e analizzati dati inediti tramite la realizzazione di indagini stratigrafiche e sono state realizzati banche dati e carte archeologiche finalizzate all’uso di sistemi informativi per la ricostruzione dei paesaggi antichi.

1. Ricostruzione di complessi monumentali pluristratificati del Palatino

Parte dell’attività di ricerca è dedicata all’indagine stratigrafica e alla ricostruzione di monumenti e paesaggi dell’area centrale di Roma. Tale interesse ha preso l’avvio dalle attività di scavo condotte sin dai primi anni di studio alle pendici settentrionali del Palatino e si è poi sviluppato verso contesti e monumenti di cronologia e tipologia architettonica eterogenee. In particolare, M.I.  si è occupato: delle fortificazioni della prima età regia; della viabilità; di contesti sacri di età arcaica e repubblicana; di edifici di tipo produttivo di età imperiale. Porta avanti lo studio avviato con la tesi della scuola di Specializzazione relativa all’analisi e alla ricostruzione dei contesti di età medioevale e rinascimentale delle pendici settentrionali del Palatino, ha organizzato e attualmente coordina un seminario che porterà all’edizione dei contesti databili tra il V e il XVI secolo d.C.

2. Ricostruzione di architetture antiche

A partire dall’esperienza data dalla partecipazione al gruppo di ricerca che ha portato all’edizione dell’Atlante di Roma antica ha realizzato ricostruzioni di alcuni monumenti di Roma. In questo caso la ricerca ha preso avvio dai dati editi riconsiderati, criticati e rielaborati in modo sistematico al fine di produrre una lettura architettonica e storia articolata per fasi dei diversi contesti al fine di ricostruire la loro morfologia e le modalità d’uso e trasformazione nel corso del tempo.

3. Topografia di Roma antica

Dai due primi filoni di ricerca è stata sviluppata la possibilità di utilizzare in modo sistematico sia i dati inediti prodotti tramite le indagini stratigrafiche che quelli editi disponibili al fine di proporre ricostruzioni, localizzazioni e interpretazioni di monumenti e sistemi topografici di Roma antica.

4. Ricostruzione dei paesaggi urbani e agrari

Dall’interesse per le tematiche storiche legate all’evoluzione di specifiche porzioni della città antica ha portato a sviluppare ricerche relative all’archeologia dei paesaggi (landscape archaeology) urbani e agrari. In particolare, i paesaggi agrari del territorio suburbano di Roma sono stati l’argomento del Dottorato di Ricerca. Attraverso la raccolta sistematica di tutta la documentazione edita e inedita del territorio a sud della città compreso tra la via Appia e il Tevere sono stati realizzati una carta archeologica e un database confluiti nel Sistema Informativo Geografico in corso di realizzazione nel Progetto Lazio Antico. Tali dati e tale sistema sono stati utilizzati al fine di ricostruire i paesaggi che si sono succeduti e i processi storici a essi connessi. Questa ricerca ha portato alla produzione di un volume attualmente in corso di stampa, il volume affronta attraverso una narrazione suddivisa in fasi e periodi le caratteristiche, lo sviluppo e infine la decadenza di una porzione del Suburbio della città di Roma tra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Da questa ricerca sono state sviluppati studi relativi a contesti, tipologie architettoniche e fasi cronologiche edite in articoli o presentate a convegni e seminari. La ricerca è in fase di sviluppo con l’obiettivo di estendere l’analisi a tutto l’agro di Roma attraverso il coordinamento del gruppo di ricerca relativo al Suburbio di Roma antica all’interno del “Progetto Lazio antico”.

5. Archeologia funeraria

Lo studio dei paesaggi agrari ha condotto ad un particolare approfondimento su monumenti funerari tombe e necropoli di Roma antica e all’avvio della realizzazione di un volume su questo argomento.

Keywords

archeologia classica
archeologia classica e topografia
archeologia del paesaggio
archaeological architecture
archaeological excavation
scavo stratigrafico
stratigrafia
agro romano
roman topography
pendici del palatino
palatino settentrionale
Roma Palatino Germalo
palatino
landscape archaeology
Latium

Gruppi di ricerca

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma