Mattia Ippoliti

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Strategies and methods in documenting and narrating tangible cultural heritage. The case study of S. Lorenzo in Miranda (Rome) Abstract Book - 30TH EAA ANNUAL MEETING ROME, ITALY 28TH – 31st AUGUST 2024 2024
Case e ville tradizionali e palaziali Tetti degni di un dio. Fantasie e delizie dell’architettura abitativa dei Romani 2023
La casa di Ottaviano sul Palatino Tetti degni di un dio. Fantasie e delizie dell’architettura abitativa dei Romani 2023
La villa di Augusto al porto di Capri Tetti degni di un dio. Fantasie e delizie dell’architettura abitativa dei Romani 2023
La villa di Livia a Prima Porta Tetti degni di un dio. Fantasie e delizie dell’architettura abitativa dei Romani 2023
La casa di Augusto sul Palatino Tetti degni di un dio. Fantasie e delizie dell’architettura abitativa dei Romani 2023
La villa dei Volusii a Lucus Feroniae Tetti degni di un dio. Fantasie e delizie dell’architettura abitativa dei Romani 2023
La villa cd. ad duas Lauros, nel suburbio di Roma (via Labicana) Tetti degni di un dio. Fantasie e delizie dell’architettura abitativa dei Romani 2023
La villa in Tuscis di Plinio il Giovane Tetti degni di un dio. Fantasie e delizie dell’architettura abitativa dei Romani 2023
La Villa di Tiberio a Capri Tetti degni di un dio. Fantasie e delizie dell’architettura abitativa dei Romani 2023
La domus Tiberiana Tetti degni di un dio. Fantasie e delizie dell’architettura abitativa dei Romani 2023
La casa di Nerone sul Palatino Tetti degni di un dio. Fantasie e delizie dell’architettura abitativa dei Romani 2023
La casa Augustiana di Nerone Tetti degni di un dio. Fantasie e delizie dell’architettura abitativa dei Romani 2023
La domus Augustiana di Vespasiano Tetti degni di un dio. Fantasie e delizie dell’architettura abitativa dei Romani 2023
La domus Augustiana di Domiziano Tetti degni di un dio. Fantasie e delizie dell’architettura abitativa dei Romani 2023
La villa di Traiano ad Arcinazzo Tetti degni di un dio. Fantasie e delizie dell’architettura abitativa dei Romani 2023
La villa cd. dei Sette Bassi, al V-VI miglio della via Latina Tetti degni di un dio. Fantasie e delizie dell’architettura abitativa dei Romani 2023
Il pagus Triopius di Erode Attico e la villa di Massenzio al III miglio della via Appia Tetti degni di un dio. Fantasie e delizie dell’architettura abitativa dei Romani 2023
Lazio antico: from the information system for the archaeological heritage of ancient Latium to the virtual museum JOURNAL OF PHYSICS. CONFERENCE SERIES 2023
Lazio antico: il sistema informativo per il patrimonio archeologico del Lazio antico. Conocenza, tutela, valorizzazione. Lazio antico: the information system for the archaeological heritage of the ancient Latium. Knowledge, protection, enhancement Atti del 3° convegno annuale del centro di eccellenza DTC Lazio. Digital transformation and green deal in Cultural Heritage 2023

ERC

  • SH6_2
  • SH6_3

Interessi di ricerca

L'attività di ricerca di Mattia Ippoliti è rivolta principalmente: ai complessi monumentali urbani pluristratificati, alle indagini stratigrafiche e di ricostruzione dei paesaggi urbani e suburbani, a Roma e all’Italia romana.

In particolare, l’attività di ricerca si è concentrata sugli aspetti storici e archeologici legati all’analisi di architetture e paesaggi antichi. Sono stati prodotti e analizzati dati inediti tramite la realizzazione di indagini stratigrafiche e sono state realizzati banche dati e carte archeologiche finalizzate all’uso di sistemi informativi per la ricostruzione dei paesaggi antichi.

1. Ricostruzione di complessi monumentali pluristratificati del Palatino

Parte dell’attività di ricerca è dedicata all’indagine stratigrafica e alla ricostruzione di monumenti e paesaggi dell’area centrale di Roma. Tale interesse ha preso l’avvio dalle attività di scavo condotte sin dai primi anni di studio alle pendici settentrionali del Palatino e si è poi sviluppato verso contesti e monumenti di cronologia e tipologia architettonica eterogenee. In particolare, M.I.  si è occupato: delle fortificazioni della prima età regia; della viabilità; di contesti sacri di età arcaica e repubblicana; di edifici di tipo produttivo di età imperiale. Porta avanti lo studio avviato con la tesi della scuola di Specializzazione relativa all’analisi e alla ricostruzione dei contesti di età medioevale e rinascimentale delle pendici settentrionali del Palatino, ha organizzato e attualmente coordina un seminario che porterà all’edizione dei contesti databili tra il V e il XVI secolo d.C.

2. Ricostruzione di architetture antiche

A partire dall’esperienza data dalla partecipazione al gruppo di ricerca che ha portato all’edizione dell’Atlante di Roma antica ha realizzato ricostruzioni di alcuni monumenti di Roma. In questo caso la ricerca ha preso avvio dai dati editi riconsiderati, criticati e rielaborati in modo sistematico al fine di produrre una lettura architettonica e storia articolata per fasi dei diversi contesti al fine di ricostruire la loro morfologia e le modalità d’uso e trasformazione nel corso del tempo.

3. Topografia di Roma antica

Dai due primi filoni di ricerca è stata sviluppata la possibilità di utilizzare in modo sistematico sia i dati inediti prodotti tramite le indagini stratigrafiche che quelli editi disponibili al fine di proporre ricostruzioni, localizzazioni e interpretazioni di monumenti e sistemi topografici di Roma antica.

4. Ricostruzione dei paesaggi urbani e agrari

Dall’interesse per le tematiche storiche legate all’evoluzione di specifiche porzioni della città antica ha portato a sviluppare ricerche relative all’archeologia dei paesaggi (landscape archaeology) urbani e agrari. In particolare, i paesaggi agrari del territorio suburbano di Roma sono stati l’argomento del Dottorato di Ricerca. Attraverso la raccolta sistematica di tutta la documentazione edita e inedita del territorio a sud della città compreso tra la via Appia e il Tevere sono stati realizzati una carta archeologica e un database confluiti nel Sistema Informativo Geografico in corso di realizzazione nel Progetto Lazio Antico. Tali dati e tale sistema sono stati utilizzati al fine di ricostruire i paesaggi che si sono succeduti e i processi storici a essi connessi. Questa ricerca ha portato alla produzione di un volume attualmente in corso di stampa, il volume affronta attraverso una narrazione suddivisa in fasi e periodi le caratteristiche, lo sviluppo e infine la decadenza di una porzione del Suburbio della città di Roma tra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Da questa ricerca sono state sviluppati studi relativi a contesti, tipologie architettoniche e fasi cronologiche edite in articoli o presentate a convegni e seminari. La ricerca è in fase di sviluppo con l’obiettivo di estendere l’analisi a tutto l’agro di Roma attraverso il coordinamento del gruppo di ricerca relativo al Suburbio di Roma antica all’interno del “Progetto Lazio antico”.

5. Archeologia funeraria

Lo studio dei paesaggi agrari ha condotto ad un particolare approfondimento su monumenti funerari tombe e necropoli di Roma antica e all’avvio della realizzazione di un volume su questo argomento.

Keywords

archeologia classica
archeologia classica e topografia
archeologia del paesaggio
archaeological architecture
archaeological excavation
scavo stratigrafico
stratigrafia
agro romano
roman topography
pendici del palatino
palatino settentrionale
Roma Palatino Germalo
palatino
landscape archaeology
Latium

Gruppi di ricerca

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma