Laura Faranda

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Prefazione alla nuova edizione Non uno di meno. Diari minimi per un'antropologia della mediazione scolastica (Nuova Edizione) 2018
Tirannide del seno. Ecuba, Clitemnestra, Amina e le altre. Il corpo in scena. Tecniche, rappresentazioni, performance 2018
Dietro le quinte. Per una rilettura dell'Introduzione di Luigi M. Lombardi Satriani a "Furore Simbolo Valore" Estasi Furore Nostalgia del futuro 2017
Voci dal silenzio. Curvature simboliche di un corpo femminile. La semimbecille e altre storie. Biografie di follia e miseria: per una topografia dell'inadeguato. 2017
La lingua salvata. Dialoghi mediterranei in una università tunisina DIALOGHI MEDITERRANEI 2017
La lingua salvata. Tra docenti e studenti di lingua e cultura italiana in una università tunisina DIALOGHI MEDITERRANEI 2017
Anime assenti. Sul corpo femminile nel Mediterraneo antico Anime assenti. Sul corpo femminile nel Mediterraneo antico. 2017
Etnografie della mediazione e della narrazione in una clinica neuropsichiatrica romana VOCI 2017
La miseria del mondo e il grado zero della fotografia. Note di lettura su "Gli esclusi". VOCI 2017
Recensione a Stefania Ferraro, "La semimbecille e altre storie. Biografie di follia e miseria: per una topografia dell'inadeguato", Milano, Meltemi 2017 VOCI 2017
Recensione a Pierluigi Quarta, "L'uomo di poche parole", Edizioni del Faro, Trento 2016 VOCI 2017
Luciano D’Alessandro. Intervista. Napoli 7 giugno 2016 VOCI 2017
Recensione a "Musine Kokalari. La mia vita universitaria. Memorie di una scrittrice albanese nella Roma Fascista (1937-1941)", a cura di M. Geraci e S. Ceglie, Roma, Viella, 2017 ETNOANTROPOLOGIA 2017
Recensione a U. Dante, "Via Cascìna 20. L'Aquila, trenta ore di sisma: un diario", Carabba, Lanciano 2017 ETNOANTROPOLOGIA 2017
Recensione a C. Demichelis (a cura di) "Padiglione 25. Autogestione in manicomio (1975-1976)", Ediesse, Roma 2017 ETNOANTROPOLOGIA 2017
Peripezie del pathos e strategie narrative Quando gli spiriti incontrano i medici. Sette storie per guarire 2017
Non più a Sud di Lampedusa. Italiani in Tunisia tra passato e presente 2016
Lasciateci stare. Pensionati italiani in Tunisia tra crisi, esili e dimissioni dello Stato 2016
Introduzione Non più a sud di Lampedusa. Italiani in Tunisia tra passato e presente 2016
La vita è altrove? L'autunno mediterraneo dei pensionati italiani in Tunisia, tra conflitti e crisi. ETNOANTROPOLOGIA 2015

ERC

  • SH5_8

Interessi di ricerca

Antropologia del mondo antico; antropologia simbolica, con particolare attenzione al rapporto tra corpo e identità di genere; antropologia dei processi migratori, con particolare attenzione a specifici contesti del sud d’Italia e dell’Africa mediterranea (Tunisia); antropologia della mediazione scolastica; psichiatria coloniale; antropologia religiosa, forme cultuali confraternali (Tunisia); etnopsichiatria e mediazione etnoclinica. mAree di ricerca: Italia, Senegal, Mali e Tunisia.

 

Keywords

antroologia culturale
mondo antico
female gender

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma