Laura Faranda

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Peripezie di una santa. Il culto di Sayyda ‘Ā’isha al-Mannūbiyya nella Tunisi contempornea 2024
Mnemosyne. Dal tempo mitico alla conquista della memoria storica La memoria. Forme e finalità del ricordare nel cristianesimo antico 2023
Conclusioni DIASPORA. Migrazioni, incontri e trasformazioni nel Mediterraneo antico 2023
Le lacrime degli eroi. Pianto e identità nella Grecia antica (nuova edizione) 2022
Viaggiare con un maestro. Partenze, transiti, mappe e ricordi di un'allieva. Per Luigi. Scritti in memoria di Luigi M. Lombardi Satriani 2022
Di cosa ride Demetra? Cristalli anatomici e varianti simboliche di una madre vorace Narrazioni e rappresentazioni del sacro femminile. Atti del convegno internazionale di studi in memoria di Giuseppe Martorana 2021
La vocation ethnographique de Suzanne Taïeb. Une psychiatre tunisienne élève d’Antoine Porot L' UOMO SOCIETÀ TRADIZIONE SVILUPPO 2021
La perla dei santi, la barca dei viaggiatori: il culto di Aïsha Al Sayyda Mannûbiyya a Tunisi Ermenautica. Dai mari condivisi i saperi della convivenza 2021
Ernesto De Martino e la clinica della cultura. Un itinerario critico per un’etnopsichiatria della contemporaneità VOCI 2021
L’eredità intellettuale di Piero Coppo. Dai guaritori dell’altopiano dogon all’etnopsichiatria radicale AM 2021
Come a Teatro. Etnografie della vita quotidiana al tempo di un'epidemia PSICOBIETTIVO 2020
Vite di scarto e memoria manicomiale. Uno sguardo antropologico tra carte, archivi e pagine bianche. CARTOGRAFIE SOCIALI 2020
Le vie dei santi e i crocevia dei canti. Per ripensare "Musica, rito, terapia e stati alterati di coscienza". Verso una musicologia transculturale. Scritti in onore di Francesco Giannattasio 2020
L'obbligo autobiografico per una psichiatria dell'incertezza. Etnografie della narrazione in un luogo di cura. Il Territorio oltre i luoghi di cura. Innovazione sociale e continuità nei servizi rivolti alla salute mentale. 2019
Aïsha al-Sayyda Mannûbiyya. Peripezie di una santa islamica, tra presente etnografico e fonti agiografiche VOCI 2019
Aurora Milillo: “La vita e il suo racconto”, tra persona e narrazione. L'eredità rivisitata. Storie di un'antropologia in stile italiano. 2019
Guardami. Visioni, narrazioni, anatomie del seno 2019
Musine Kokalari e il silenzio svelato. DIALOGHI MEDITERRANEI 2018
Doutté e Desparmet: pregiudizi ideologici e vocazione etnologica nel Maghreb coloniale. DIALOGHI MEDITERRANEI 2018
Prefazione alla nuova edizione Non uno di meno. Diari minimi per un'antropologia della mediazione scolastica (Nuova Edizione) 2018

ERC

  • SH5_8

Interessi di ricerca

Antropologia del mondo antico; antropologia simbolica, con particolare attenzione al rapporto tra corpo e identità di genere; antropologia dei processi migratori, con particolare attenzione a specifici contesti del sud d’Italia e dell’Africa mediterranea (Tunisia); antropologia della mediazione scolastica; psichiatria coloniale; antropologia religiosa, forme cultuali confraternali (Tunisia); etnopsichiatria e mediazione etnoclinica. mAree di ricerca: Italia, Senegal, Mali e Tunisia.

 

Keywords

antroologia culturale
mondo antico
female gender

Laboratori di ricerca

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma