Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
carlo.cellamare@uniroma1.it
Carlo Cellamare
Professore Ordinario
Struttura:
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
E-mail:
carlo.cellamare@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Pratiche dell’abitare e appropriazione dello spazio
Mappe e sentieri. Un'introduzione agli studi urbani critici
2021
Ripensare le periferie, ripartire dai territori
Museo. Teorie, pratiche, politiche
2021
Roma che reagisce
Rome. Nome plurale di citta #2
2021
Abitare le periferie della Capitale. Laboratorio di città e prospettive per il futuro/Living the outskirts of the Capital. Workshop on the city and future prospects
AR MAGAZINE
2021
Recuperare il rapporto con la terra. L'agricoltura nelle periferie urbane
AGGIORNAMENTI SOCIALI
2020
Periferia. Abitare Tor Bella Monaca
2020
Forme di autorganizzazione sociale nelle periferie urbane e sul territorio
Territori e comunità Le sfide dell'autogoverno comunitario. Atti dei Laboratori del VI Convegno della Società dei Territorialisti Castel del Monte (BA), 15-17 novembre 2018
2020
L’azione pubblica e la valorizzazione del protagonismo sociale
Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista
2020
Mappatura critica e rigenerazione urbana a Roma
SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA
2020
Promozione sociale e autorganizzazione nelle periferie della capitale
PLANUM
2020
Abitare le periferie
2020
Autorganizzazioni urbane. Capacità di futuro e ‘politica significante’
SCIENZE DEL TERRITORIO
2020
La rigenerazione senza abitanti
Territorio senza governo. Tra Stato e regioni: a cinquant’anni dall’istituzione delle regioni
2020
Ripensare Roma a partire dalle periferie. Un approccio integrato allo sviluppo locale dei quartieri
Trasformare i territori e fare comune a Roma
2020
Roma tra finzione e realtà
Città bene comune 2019. Per una critica urbanistica (e una critica dell'urbanistica)
2020
Un approccio integrato e relazionale al metabolismo urbano e alla sua spazialità
Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori
2019
Periferie. Gli "ultimi posti" e i luoghi della vitalità delle città
Monastero e territorio: periferie dello spirito e dello spazio
2019
I centri commerciali come nuove centralità, in rapporto alle periferie
TRASPORTI & CULTURA
2019
“Rigenerare dal basso”. Capacità di riuso e gestione innovativi nei quartieri in difficoltà della periferia romana
PLANUM
2019
Riappropriazione della città e autorganizzazione
Una città per tutti. Diritti, spazi, cittadinanza
2019
« prima
< precedente
1
2
3
4
5
6
seguente ›
ultima »
Progetti di Ricerca
Politiche per l'autorganizzazione finalizzate alla rigenerazione delle periferie. Casi studio a Roma
Spatial and policy implications of the socio-economic structure and dynamics of Rome. An innovative integrated approach
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma