Carlo Cellamare

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
I centri commerciali come nuove centralità, in rapporto alle periferie TRASPORTI & CULTURA 2019
“Rigenerare dal basso”. Capacità di riuso e gestione innovativi nei quartieri in difficoltà della periferia romana PLANUM 2019
Riappropriazione della città e autorganizzazione Una città per tutti. Diritti, spazi, cittadinanza 2019
Fuori raccordo. Abitare l’altra Roma 2019
Città fai-da-te. Tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana 2019
Partecipazione e innovazione sociale: riappropriarsi del rapporto con la terra, tra produzione e servizi periurbani ETICA PER LE PROFESSIONI 2019
Autorganizzazione e riappropriazione dei luoghi Città immaginate. Riuso e nuove forme dell’abitare 2019
Urbanistica e vita quotidiana. Il punto di vista dell’abitare TRACCE URBANE 2019
Periferie, politiche dell'abitare e autorganizzazione Politiche urbane per Roma. Le sfide di una Capitale debole 2018
Una città per l'uomo: le attese della città, oggi Spes contra spem IV: atti del 4. Convegno nazionale Giorgio La Pira 2018
Per un progetto di sviluppo sostenibile del territorio sabino La storia del territorio di Poggio Mirteto. Un racconto con il contributo di varie discipline 2018
La ricerca-azione in pianificazione territoriale e urbanistica TERRITORIO 2018
Knowledge at work in neighborhood planning Reimagining planning. How italian urban planners are changing planning practices 2018
Cities and Self-organization TRACCE URBANE 2018
Nuove forme dell'urbano e processi di riappropriazione della città Raccontare, leggere e immaginare la città contemporanea. Raconter, lire et imaginer la ville contemporaine 2018
Padiglione francese. Autorganizzazione e "luoghi infiniti" RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA 2018
Roma, l'azione pubblica tra malgoverno e autorganizzazione 2018
Poesia sociale a Roma R/home. Diritto all'abitare dovere capitale 2018
Guardare la città dal punto di vista dell'abitare DESK 2018
Parole chiave: Abitare Atlante dell'infanzia a rischio. Le periferie dei bambini 2018

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma